OPPO Reno2 Z vs Redmi Note 9 pro
OPPO Reno2 Z
OPPO Reno2 Z e Redmi Note 9 Pro appartengono ad un target molto simile e non presentano differenze considerevoli in fatto di prestazioni e qualità dell’hardware. Il costo dunque è la discriminante che posiziona i cellulari nella stessa fascia commerciale. Vediamo nel dettaglio quali sono le eventuali differenze confrontando ogni singola particolarità tecnica.
Reno2 Z (rilasciato nel mese di ottobre 2019) e Redmi Note 9 pro (uscito nel maggio 2020) hanno due diversi periodi di commercializzazione, e perciò due separati cicli di vita: un fattore che potrebbe essere utile tenere in considerazione, o comunque averne consapevolezza vista la veloce crescita che il settore vive.
Highlights
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Nessuna differenza tra i due cellulari in fatto di GB di memoria disponibile: entrambi i cellulari offrono 128 Giga di spazio, con identica capacità di archiviazione per file e documenti.
Elemento da non trascurare è il diverso quantitativo della RAM che supporta il processore nell’esecuzione delle applicazioni: uno scarto pari a 2 GB si traduce chiaramente in un dislivello in termini di prestazioni.
OPPO Reno2 Z vs Redmi Note 9 Pro: la fotocamera
La qualità del comparto ottico è uno dei parametri di rilievo in un confronto tra cellulari. Specie per prodotti di fascia alta, per giustificare il costo elevato, il numero di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve essere davvero di qualità superiore. Reno2 Z è dotato di 5 camere, Redmi Note 9 pro invece ne conta solamente 4. Le fotocamere sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di raccogliere la luce per trasformarla in dati digitali, poi elaborati dal software del dispositivo. Avere un una discreta fotocamera è il primo passo per produrre buone foto, anche se il più delle volte non è sufficiente. I megapixel contano, ma conta anche la capacità di saperli gestire al meglio grazie ad una buona applicazione. I due cellulari hanno entrambi una camera principale di 48 megapixel: Reno2 Z possiede sensori con apertura focale F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.79, F/2.20, F/2.40 e F/2.40. Le fotocamere principali di tutti e due i cellulari hanno le stesse caratteristiche tecniche e registrano video in 4k.
OPPO Reno2 Z vs Redmi Note 9 Pro: il design a confronto
Sulla bilancia i due cellulari si equivalgono con un peso di 195 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di Redmi Note 9 pro che misura 14 grammi in più.
I due cellulari sono piuttosto simili dal punto di vista del design, hanno quasi le stesse dimensioni, quindi le differenze andranno ricercate nelle prestazioni e nella dotazione hardware e software, come il processore, la batteria e la fotocamera.
Conclusioni: chi vince tra OPPO Reno2 Z vs Redmi Note 9 Pro?
“La preferenza per un nuovo device nella maggior parte dei casi è una questione personale o ispirata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo analizzato esclusivamente le caratteristiche tecniche dei due cellulari e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente OPPO Reno2 Z ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.48 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.400 |
| Larghezza in mm | 75.800 |
| Peso in grammi | 195.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 165.750 |
| Larghezza in mm | 76.680 |
| Peso in grammi | 209.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


