OnePlus 7T Pro vs Redmi Note 9 pro
OnePlus 7T Pro
Per realizzare un confronto tra OnePlus 7T Pro e Redmi Note 9 Pro approfondiremo i principali pregi che i due device offrono sia dal punto di vista della qualità che del costo. CPU, comparto fotografico, design e prestazioni saranno gli elementi che analizzeremo con più attenzione.
7T Pro (rilasciato nel mese di ottobre 2019) e Redmi Note 9 pro (uscito nel maggio 2020) hanno due diversi periodi di commercializzazione, cosa che comporta due separati cicli di vita: un aspetto che potrebbe essere utile considerare, o comunque averne consapevolezza data la rapida evoluzione che il settore vive.
Highlights
OnePlus 7T Pro vs Redmi Note 9 Pro: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Dote da non tralasciare è la quantità di memoria RAM in dotazione al cellulare, infatti questo tipo di memoria aiuta il processore nella gestione delle applicazioni e in generale alle elaborazioni dei dati. Nel nostro confronto lo scarto pari a 2 GB di RAM si traduce in una differenza in termini di performance. 7T Pro infatti ha un taglio da 8 GB mentre Redmi Note 9 pro offre 6 GB.
In uno scenario in cui lo spazio per conservare i propri dati è estremamente necessario per le proprie attività, la scelta di un nuovo smartphone rende obbligatoria la valutazione della memoria interna. 7T Pro e Redmi Note 9 pro sono dotati di un quantitativo di spazio di archiviazione diverso. Più storage a disposizione per 7T Pro, 256 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni.
Il confronto del design di OnePlus 7T Pro vs Redmi Note 9 Pro
Le misure in pollici dei due display sono quasi molto simili, questo rende i due device quasi gemelli guardando misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i device sono infatti da 6.7 pollici.
I device pesano intorno ai 206 grammi, con una differenza di soli 3 grammi.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
Entrambi i concorrenti hanno lo stessa dotazione fotografica. Potrebbe sembrare scontato, ma avere un buon sensore fotografico è importante per ottenere scatti di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il pacchetto applicativi non è da meno per ottenere i risultati sperati. Il comparto fotografico tra i due device è simile con una camera principale da 48 megapixel: 7T Pro possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.2 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.79, F/2.20, F/2.40 e F/2.40. Le ottiche di questi due device permettono di girare video in 4k.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che OnePlus 7T Pro ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In sintesi OnePlus 7T Pro ha migliori prestazioni e nel complesso merita la vittoria del nostro confronto distaccando il suo competitor di qualche punto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 759.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4085 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 Plus |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Fluid AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.48 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.600 |
| Larghezza in mm | 75.900 |
| Peso in grammi | 206.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 165.750 |
| Larghezza in mm | 76.680 |
| Peso in grammi | 209.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


