OPPO Reno2 Z vs Xiaomi Mi A3
OPPO Reno2 Z
Le fasce di mercato dei due device non sono poi tanto diverse, perciò offerte disponibili sui grandi market possono cambiare in modo sostanziale i giudizi nelle aspettative prezzo/qualità.
Prima di focalizzarci sulle specifiche tecniche va detto che i due device sono giunti sul mercato più o meno lo stesso periodo del 2019, a 4 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Design a confronto: Xiaomi Mi A3 vs OPPO Reno2 Z
I device pesano intorno ai 173.8 grammi, con una differenza di soli 21.2 grammi.
Se sei interessato ad uno smartphone con un display grande per visualizzare al meglio immagini, foto e video, tra i due è meglio optare per Reno2 Z, che presenta una diagonale pari a 6.5 pollici, mentre Mi A3 arriva a 6.1.
Xiaomi Mi A3 vs OPPO Reno2 Z: la fotocamera
Il sensore di immagini e la CPU sono il cuore del reparto fotografico. Nel nostro caso Reno2 Z ha un comparto fotografico composto da 5 sensori totali, Mi A3 invece ne conta solo 4. Per quanto riguarda la qualità fotografica Mi A3 è molto simile al suo competitor, ambedue sono dotati di una fotocamera principale posteriore da 48 megapixel: Mi A3 possiede sensori con apertura focale F/1.79 e F/2.20, il suo rivale invece da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Le ottiche di questi due device consentono di registrare filmati in 4k.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Un punto di differenza importante è la quantità di spazio di archiviazione: il Reno2 Z, con 134 gigabyte appare su questo fronte rivelando una caratteristica che può far gola a chi scatta molte foto, installa molte app o lavora con tantissimi contenuti multimediali sul proprio smartphone.
Nello scegliere il proprio smartphone la quantità di memoria disponibile è un componente da valutare visto che, dopo la CPU, è l’elemento dell’hardware che determina la velocità di gestione delle informazioni. I modelli standard di ambedue i device vengono commercializzati con una quantità di memoria RAM diversa l’uno dall’altra, rispettivamente 4 GB per Mi A3 e 8 GB per Reno2 Z.
Sul versante batteria stiamo intorno ai 4030 mAh per tutti e due i concorrenti: l’autonomia di entrambi i device risulta perciò identica a parità di condizioni d’utilizzo.
Xiaomi Mi A3 vs OPPO Reno2 Z, chi vince tra i due?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che OPPO Reno2 Z ha totalizzato più punti rispetto al suo concorrente. Dunque OPPO Reno2 Z ha migliori performance e nel totale domina il nostro confronto sorpassando il suo rivale di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4030 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.1 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.400 |
| Larghezza in mm | 75.800 |
| Peso in grammi | 195.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 153.480 |
| Larghezza in mm | 71.850 |
| Peso in grammi | 173.800 |
| Spessore in mm | 8.475 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 282 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


