OnePlus 7T vs OPPO Reno2 Z
                        OPPO Reno2 Z
OnePlus 7T vs OPPO Reno2 Z è un interessante confronto tra diretti concorrenti di mercato di fascia media dei produttori OnePlus e OPPO. I due smartphone anche se appartenenti alla stessa fascia di mercato presentano componenti diverse come design, misure, peso e dotazione hardware, analizziamo con i dati e le foto le caratteristiche e le prestazioni di ognuno dei due.
Prima di concentrarci sulle specifiche tecniche va detto che i due smartphone sono giunti sul mercato più o meno nello stesso periodo del 2019, a 0 mese di distanza l’uno dall’altro.
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
                Highlights
    
OnePlus 7T vs OPPO Reno2 Z: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Parlando di batteria siamo sui 3800 mAh per tutti e due i modelli: l’autonomia di entrambi gli smartphone sembra essere quindi sostanzialmente molto simile a parità di condizioni d’utilizzo.
Ambedue gli smartphone hanno la stessa quantità di memoria RAM, cioè 8 GB, per il nostro confronto quindi non è un elemento discriminante, procediamo quindi a valutare le altre caratteristiche.
I due smartphone hanno un quantitativo di memoria interna differente. Reno2 Z ha a disposizione uno archivio da 134 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione migliore per archiviare dati, soprattutto in caso di mancata disponibilità di connessioni veloci. In questi scenari OnePlus 7T finirebbe per riempire prima i suoi 128 GB di memoria integrata.
Design a confronto: OnePlus 7T vs OPPO Reno2 Z
Le diagonali dello schermo dei due smartphone sono di fatto molto simili, quello che differenzia i due pannelli è visibile negli altri aspetti come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Sulla bilancia i due smartphone sono simili con un peso di 190 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di Reno2 Z che misura 5 grammi in più.
OnePlus 7T vs OPPO Reno2 Z: la fotocamera
Il sensore di immagini e il processore rappresentano il nucleo del comparto fotografico. Nel nostro caso Reno2 Z ha un comparto fotografico composto da 5 sensori totali, OnePlus 7T invece ne conta solo 4. Dal punto di vista fotografico tra i due smartphone c’è poco da dire dato che tutti e due sono dotati di una camera principale da 48 megapixel: OnePlus 7T possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.2 e F/2.2, il suo rivale invece da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Per quanto riguarda le prestazioni video, tutti e due gli smartphone permettono di creare filmati in 4k.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso evidente è che OPPO Reno2 Z ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In generale OPPO Reno2 Z ha migliori performance e nel complesso merita la vittoria del nostro confronto distaccando il suo antagonista di qualche lunghezza."
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
        
                
            
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB | 
| Storage | 1 128 GB | 
| Prezzo Base | 599.00 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 3800 | 
| Risoluzione in Mpx | 48 | 
| Diagonale Schermo | 6.6 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Fluid AMOLED | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB | 
| Storage | 1 128 GB | 
| Prezzo Base | 349.00 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 | 
| Risoluzione in Mpx | 48 | 
| Diagonale Schermo | 6.5 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P90 | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 | 
| Apertura focale | 2.2 | 
| Flash | |
| Frame rate | 60 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | Fissa | 
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico | 
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 | 
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
| Numero sensori | 4 | 
| Apertura focale | 2.4 | 
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | Fissa | 
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.940 | 
| Larghezza in mm | 74.440 | 
| Peso in grammi | 190.000 | 
| Spessore in mm | 8.130 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass | 
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.400 | 
| Larghezza in mm | 75.800 | 
| Peso in grammi | 195.000 | 
| Spessore in mm | 8.700 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 | 
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS | 
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS | 
                        

