Oppo F9 vs Oppo F7 Youth
Oppo F9 e Oppo F7 Youth sono telefonini collocabili nella stessa fascia di mercato e per cui sostanzialmente equiparabili, detto questo, però, le differenze ci sono e si fanno notare ed una loro analisi puntuale può direzionare verso la miglior scelta possibile in fase d’acquisto.
I due telefonini sono giunti sul mercato nel 2018, a 3 mesi di distanza l’uno dall’altro, mettendosi perciò subito in competizione diretta tra loro.
Highlights
Design a confronto: Oppo F9 vs Oppo F7 Youth
Per il nostro confronto il peso dei due telefonini non è un fattore da tenere in considerazione. La differenza di peso tra i due telefonini è minima, solo 14 grammi, comunque, tra i due, Oppo F9 è quello più pesante.
I due telefonini sono piuttosto simili dal punto di vista dell’estetica, hanno quasi le stesse dimensioni, quindi le differenze andranno ricercate nelle prestazioni e nella dotazione hardware e software, come il processore, la batteria e la fotocamera.
Oppo F9 vs Oppo F7 Youth: la fotocamera
Il sensore ottico e la CPU rappresentano il cuore del gruppo fotografico. Nel nostro caso Oppo F9 possiede una dotazione fotografica formata da 3 sensori totali, Oppo F7 Youth invece ne ha soltanto 2. Oppo F9 offre una fotocamera principale da 16 Mpx, contro i soli 13 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico del telefonino, consigliamo naturalmente Oppo F9 che con i suoi 3 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Oppo F9 possiede sensori con apertura focale F/1.85 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/2.20.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Oppo F9 vs Oppo F7 Youth
Ad aiutare il processore nell’esecuzione delle app è in tutti e due i casi la stessa quantità di RAM. I due telefonini integrano 4 GB, quindi almeno da questo punto di vista il risultato del confronto è un pareggio.
Specialmente chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista Oppo F9 e Oppo F7 Youth hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 64 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Riguardo la batteria abbiamo 3500 mAh per tutti e due i concorrenti: l’autonomia di entrambi i telefonini risulta dunque molto simile se utilizzati nello stesso modo.
Chi è il migliore tra Oppo F9 vs Oppo F7 Youth?
“La scelta per un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o ispirata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo valutato volutamente solo le performance hardware dei due telefonini e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Oppo F9."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3410 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3500 |
| Risoluzione in Mpx | 16.3 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.500 |
| Larghezza in mm | 75.200 |
| Peso in grammi | 155.000 |
| Spessore in mm | 7.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 404 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.700 |
| Larghezza in mm | 74.040 |
| Peso in grammi | 169.000 |
| Spessore in mm | 7.990 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 409 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


