OnePlus 7 Pro 5g vs Huawei Mate 30 Lite
OnePlus 7 Pro 5g
OnePlus 7 Pro 5g e Huawei Mate 30 Lite appartengono ad una fascia di mercato molto simile e non presentano differenze considerevoli in fatto di prestazioni e qualità dell’hardware. Il costo dunque è la discriminante che posiziona i telefonini nella stessa fascia commerciale. Vediamo nel dettaglio quali sono le eventuali differenze facendo un confronto su ogni singola particolarità tecnica.
Usciti sul mercato praticamente nello stesso periodo del 2019, i due telefonini in fatto di equipaggiamento seguono le direzioni del periodo.
Highlights
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Da non trascurare la diversa quantità della RAM che supporta la CPU nella gestione delle applicazioni: uno scarto di 2 GB si traduce per forza di cose in un distacco in termini di prestazioni.
Riguardo l’autonomia, i telefonini integrano batterie molto simili: 4000 mAh. Sul fronte della durata, non si rilevano differenze percepibili.
Un punto di differenza importante è la capacità di spazio di archiviazione: il 7 Pro 5g, con 256 GB si distingue su questo fronte rivelando una feature che può piacere a chi scatta molte immagini, installa molte applicazioni o deposita parecchi contenuti multimediali sul suo cellulare.
OnePlus 7 Pro 5g vs Huawei Mate 30 Lite: il design a confronto
Nei nuovi telefonini, come 7 Pro 5g e Mate 30 Lite il display riempie gran parte della superficie frontale, contribuendo decisamente a definirne il design e le dimensioni totali. Nel nostro caso la superficie dei due schermi è pari a 6.7 pollici.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
La qualità delle fotocamere è uno dei parametri più rilevanti in una comparazione tra telefonini. Specie per prodotti di fascia alta, per giustificare il prezzo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve risultare realmente di alto livello. Mate 30 Lite è dotato di 5 camere, 7 Pro 5g invece ne conta solamente 4. I sensori ottici sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di trasformare la luce in dati da inviare al software per essere elaborati. Avere un buon sensore fotografico è il primo passo per produrre buone foto, anche se spesso non è sufficiente. Avere molti megapixel è importante, ma occorre anche l’abilità di saperli gestire al meglio con un buon software. I due telefonini hanno entrambi una fotocamera principale di 48 megapixel: 7 Pro 5g possiede sensori con apertura focale F/1.60, F/2.20 e F/2.40, mentre il suo avversario da F/1.8, F/2.4 e F/2.4. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i telefonini consentono di girare video in 4k.
Chi è il migliore tra OnePlus 7 Pro 5g vs Huawei Mate 30 Lite?
“La scelta per un nuovo cellulare nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo valutato volutamente solo le dotazioni tecniche dei due telefonini e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente OnePlus 7 Pro 5g ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Huawei - Kirin 810 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | |
| Larghezza in mm | |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.600 |
| Larghezza in mm | 75.900 |
| Peso in grammi | 206.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 518 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


