Nokia 9 PureView vs Motorola Moto C Plus
Motorola Moto C Plus
Nokia 9 PureView
I due telefoni fanno parte di differenti fasce di mercato, ma ognuno con le proprie armi da giocare: Nokia 9 PureView e Motorola Moto C Plus vanno perciò messi a confronto per prima cosa dal target, dato che è la cornice entro cui si possono contestualizzare i due telefoni prima di entrare nei dettagli delle singole caratteristiche.
9 PureView (rilasciato nel mese di aprile 2019) e Moto C Plus (uscito nel maggio 2017) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due separati cicli di vita: fattore che sarà utile considerare, o comunque averne consapevolezza data la veloce evoluzione che il settore vive.
Highlights
Il confronto del design di Nokia 9 PureView vs Motorola Moto C Plus
Se ti piace un un telefono con uno schermo di grandi dimensioni per guardare nel migliore dei modi immagini, foto e video, tra i due è meglio scegliere 9 PureView, che presenta una diagonale pari a 5.99 pollici, mentre Moto C Plus arriva a 5.
Sulla bilancia i due telefoni sono simili con un peso di 162 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di 9 PureView che misura 10 grammi in più.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Nokia 9 PureView vs Motorola Moto C Plus
Moto C Plus ha una batteria al proprio interno da 3320 mAh. Una differenza di 680 mAh rispetto a 9 PureView che ha a disposizione una capacità di 4000 mAh. Sembra che l’azienda abbia percepito le esigenze degli utenti di avere un’autonomia migliore e per questo ha dotato Nokia 9 PureView di un accumulatore con un amperaggio più importante. 9 PureView inoltre è stato dotato della comoda funzione di ricarica senza fili.
I due telefoni presentano un quantitativo di spazio di archiviazione diverso. 9 PureView ha a disposizione uno archivio da 128 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione migliore per archiviare dati, soprattutto quando mancano connessioni veloci. In queste circostanze Moto C Plus finirebbe per riempire molto prima i suoi 16 gigabyte di memoria integrata.
Nello scegliere il proprio telefono la quantità di RAM disponibile è un elemento da tenere in considerazione visto che, dopo il processore, è l’elemento dell’hardware che determina le prestazioni e la velocità. Le versioni standard di entrambi i telefoni vengono commercializzati con una quantità di memoria RAM diversa l’uno dall’altra, rispettivamente 6 GB per 9 PureView e 1 GB per Moto C Plus.
9 PureView vs Moto C Plus, le fotocamere
La caratteristica delle fotocamere è uno dei componenti più rilevanti in un confronto tra telefoni. In particolare per prodotti di fascia alta, per giustificare il prezzo elevato, il numero di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve mostrarsi davvero di livello superiore. 9 PureView è dotato di 6 sensori ottici, Moto C Plus invece ne conta solamente 2. L’equipaggiamento fotografico di 9 PureView è composto da un sensore ottico principale da 12 megapixel, mentre Moto C Plus ha una camera da 8 megapixel. Tra i due quindi 9 PureView risulta avere una dotazione ottica superiore: 9 PureView possiede sensori con apertura focale, mentre il suo concorrente da F/2.20. 9 PureView permette di registrare video in 4k ma Moto C Plus riesce a far meglio, poichè consente di registrare filmati fino ad una risoluzione massima di HD.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso evidente è che Nokia 9 PureView ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. Dunque Nokia 9 PureView ha migliori prestazioni e nel complesso domina il nostro confronto distaccando il suo rivale di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 8.0 |
| Diagonale Schermo | 5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM - MT6737 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 649.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3320 |
| Risoluzione in Mpx | 12 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 845 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 720p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.80 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 5 |
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 145.500 |
| Larghezza in mm | 72.300 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 10.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 294 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 155.000 |
| Larghezza in mm | 75.000 |
| Peso in grammi | 172.000 |
| Spessore in mm | 8.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 538 |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


