Motorola One Vision vs Samsung Galaxy A7
Motorola One Vision
Lo scarto di prezzo tra i due telefoni presi in esame non è così elevato, appartengono ad una fascia di mercato diversa e come tali possiedono caratteristiche tecniche e una dotazione hardware specifiche, vediamo quali sono analizzando elementi come chipset, fotocamera, design e prestazioni.
One Vision (rilasciato nel mese di maggio 2019) e Galaxy A7 (uscito nel gennaio 2017) hanno due diversi periodi di commercializzazione, e perciò due diversi cicli di vita: un fattore che potrebbe essere utile considerare, o quantomeno averne consapevolezza vista la veloce evoluzione che il settore vive.
Highlights
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La bontà delle fotocamere è uno dei componenti di rilievo in una comparazione tra telefoni. Specie per prodotti di fascia alta, per giustificare l’elevato costo, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve risultare realmente di alto livello. One Vision è dotato di 3 camere, Galaxy A7 invece ne monta solo 2. Chi da un telefonino si aspetta una dotazione ottica di qualità deve necessariamente tenere in considerazione i sensori ottici. Tra i due telefoni a confronto One Vision è fornito di un equipaggiamento fotografico più importante rispetto a Galaxy A7: One Vision possiede sensori con apertura focale F/1.7, mentre il suo avversario da F/1.90. La fotocamera principale di One Vision permette di creare video fino a 4k, il suo concorrente del confronto Galaxy A7 si ferma ad un massimo di FullHD.
Motorola One Vision vs Samsung Galaxy A7: il design a confronto
In termini di dimensioni il display di One Vision è differente da quello di Galaxy A7 con uno scarto pari a 0.6 pollici. Dunque, la scelta di uno o l’altro device potrebbe anche dipendere dalle vostre preferenze in termini di grandezza dello schermo. Vi piace lo schermo più grande? Allora One Vision è il telefonino che fa per voi.
Sulla bilancia i due telefoni sono simili con un peso di 180 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di Galaxy A7 che misura 6 grammi in più.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Motorola One Vision vs Samsung Galaxy A7
Nello chassis dei due telefoni non c’è lo stesso quantitativo di memoria RAM, sono presenti infatti di 4 GB per One Vision e 3 GB per Galaxy A7. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma una RAM più capiente è sempre la scelta migliore.
I due telefoni hanno un quantitativo di memoria interna differente. One Vision ha a disposizione uno archivio da 128 GB, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto in caso di mancata disponibilità di connessioni veloci. In questa situazione Galaxy A7 rischia di riempire parecchio prima i suoi 32 gigabyte di memoria integrata.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che Motorola One Vision ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In generale Motorola One Vision ha migliori prestazioni e nel complesso vince il nostro confronto distaccando il suo avversario di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 299.99 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3500 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3600 |
| Risoluzione in Mpx | 15.9 |
| Diagonale Schermo | 5.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 6.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.7 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.90 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.90 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.100 |
| Larghezza in mm | 71.200 |
| Peso in grammi | 180.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 432 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.800 |
| Larghezza in mm | 77.600 |
| Peso in grammi | 186.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 388 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


