Motorola One Macro vs OPPO Reno2 Z
OPPO Reno2 Z
Quando il target tra due cellulari è tanto simile, dobbiamo basare il nostro confronto per forza su altri elementi, vediamo quali.
I due cellulari sono stati commercializzati nel 2019, a 0 mese di distanza l’uno dall’altro, ponendosi quindi da subito in concorrenza diretta.
Highlights
Motorola One Macro vs OPPO Reno2 Z: il design a confronto
La misura della diagonale del display dei due cellulari sono quasi le stesse, 6.5 pollici. Per il nostro confronto dunque la differenza fra i pannelli non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la qualità delle foto, PPI (Pixel Per Inch), il DAR (Display Aspect Ratio) e la risoluzione.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Motorola One Macro vs OPPO Reno2 Z
In uno scenario in cui lo spazio per conservare i propri dati è estremamente necessario per le proprie attività, la scelta di un nuovo device rende obbligatoria la valutazione della memoria interna. One Macro e Reno2 Z sono dotati di un quantitativo di memoria interna differente. Più storage a disposizione per Reno2 Z, 134 GB, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni.
La dotazione di RAM che supporta il chipset nell’esecuzione delle elaborazioni è uno degli elementi discriminanti per la scelta di un device. I due cellulari hanno una quantità diversa di RAM, 4 GB per One Macro e 8 GB per Reno2 Z. La scelta del device più pertinente alle proprie necessità dovrà essere subordinato anche da questi requisiti.
One Macro vs Reno2 Z, le fotocamere
La bontà dell’equipaggiamento fotografico è uno degli elementi di rilievo in un confronto tra cellulari. In particolare per prodotti di fascia alta, per motivare il prezzo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve risultare realmente di livello superiore. Reno2 Z è dotato di 5 fotocamere, One Macro invece ne monta solo 4. Tra i due, Reno2 Z consente di fare fotografie con una risoluzione maggiore grazie alla sua camera principale da 48 megapixel, One Macro si limita invece ad un sensore ottico da 13 megapixel: One Macro possiede sensori con apertura focale F/2, mentre il suo concorrente da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Per quanto riguarda i video, la fotocamera di Reno2 Z supporta registrazioni con risoluzione massima 4k, mentre One Macro si limita a registrazioni FullHD.
Conclusioni: chi vince tra Motorola One Macro vs OPPO Reno2 Z?
“Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche esaminate finora, i due cellulari offrono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione Reno2 Z ha un taglio maggiore. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare OPPO Reno2 Z il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 13 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P70 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video | 720p |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | |
| Larghezza in mm | |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.400 |
| Larghezza in mm | 75.800 |
| Peso in grammi | 195.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |


