Samsung Galaxy M20 vs Motorola Moto Z4
Motorola Moto Z4
Samsung Galaxy M20
Samsung Galaxy M20 vs Motorola Moto Z4 è un interessante confronto tra diretti concorrenti di mercato entry level di Samsung e Motorola. I due device anche se appartenenti alla stessa fascia di mercato si differenziano per alcuni elementi come design, misure, peso e dotazione hardware, esaminiamo con i dati e le foto le caratteristiche e le prestazioni di ognuno dei due.
Prima di concentrarci sulle dotazioni hardware va detto che i due device sono usciti sul mercato più o meno nello stesso periodo del 2019, a 3 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Design a confronto: Samsung Galaxy M20 vs Motorola Moto Z4
Sulla bilancia i due device sono simili con un peso di 165 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di Galaxy M20 che misura 21 grammi in più.
I due device sono piuttosto simili dal punto di vista dell’estetica, hanno quasi le stesse dimensioni, quindi le differenze andranno ricercate nelle prestazioni e nella dotazione hardware e software, come il processore, la batteria e la fotocamera.
La fotocamera di Samsung Galaxy M20 vs Motorola Moto Z4
La qualità delle fotocamere è uno dei componenti più rilevanti in una comparazione tra device. Specie per prodotti di fascia alta, per giustificare il costo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve mostrarsi davvero di alto livello. Galaxy M20 è dotato di 3 sensori ottici, Moto Z4 invece ne conta solamente 2. Moto Z4 offre una fotocamera principale da 48 Mpx, contro i soli 13 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico del device, consigliamo di optare per Moto Z4 che con i suoi 35 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Galaxy M20 possiede sensori con apertura focale F/1.9 e F/2.2, mentre il suo avversario da F/1.7. Galaxy M20 consente di creare filmati in FullHD ma Moto Z4 lo supera in qualità, poichè riesce a girare video fino ad una risoluzione massima di 4k.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Samsung Galaxy M20 vs Motorola Moto Z4
Un punto di differenza importante è la capacità di spazio di archiviazione: il Moto Z4, con 128 giga emerge in quest’ambito rivelando una caratteristica che può ingolosire chi scatta molte foto, utilizza molte app o deposita molti contenuti multimediali sul suo dispositivo.
La memoria RAM dei due device è pressoché identica, tutti e due infatti sono dotati una quantità pari a 4 GB. Da questo punto di vista quindi i due device si equivalgono e supportano in modo identico le elaborazioni dei relativi processori.
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli aspetti irrinunciabili per l’acquisto di un device, tra i due la scelta migliore è Galaxy M20, che fornisce il dispositivo di una batteria da 5000 mAh. La batteria di Moto Z4 è comunque di discreto livello, eroga 3600 mAh e con un utilizzo contenuto permette di arrivare fino a sera.
Conclusioni: chi vince tra Samsung Galaxy M20 vs Motorola Moto Z4?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che Motorola Moto Z4 ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. Dunque Motorola Moto Z4 ha migliori performance e nel totale merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo competitor di qualche lunghezza."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3600 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 229.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
| Risoluzione in Mpx | 13 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.7 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.000 |
| Larghezza in mm | 75.000 |
| Peso in grammi | 165.000 |
| Spessore in mm | 7.350 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 3 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.400 |
| Larghezza in mm | 74.500 |
| Peso in grammi | 186.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 409 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Samsung Experience |


