Motorola Moto C Plus vs Motorola Moto M
Motorola Moto C Plus
Differenti fasce di mercato, ma ognuno con le proprie armi da usare: Motorola Moto C Plus e Motorola Moto M vanno dunque confrontati per prima cosa dallo score di mercato, dato che è il quadro entro cui è possibile contestualizzare i due cellulari prima di entrare nel dettaglio delle singole caratteristiche.
I due cellulari sono giunti sul mercato nel 2017 a distanza di poco tempo, circa 5 mesi l’uno dall’altro.
Highlights
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Motorola Moto C Plus vs Motorola Moto M
Moto C Plus ha una batteria al proprio interno da 4000 mAh. Una differenza di 950 mAh rispetto a Moto M che monta una batteria con una capacità di soli 3050 mAh. Sembra che l’azienda abbia percepito le esigenze degli utenti di avere un’autonomia maggiore e per questo ha fornito Moto C Plus di un accumulatore con un amperaggio più grande.
Tra i due cellulari c’è una differenza in termini di spazio di archiviazione pari a 16 GB, delta che può orientare la scelta di quegli utenti che considerano la memoria interna un elemento fondamentale per le proprie necessità. 16 GB la quantità di memoria disponibile su Moto C Plus, 32 GB lo spazio di archiviazione offerto da Moto M.
Una cosa da non trascurare è il diverso quantitativo di RAM che supporta la CPU nell’esecuzione delle applicazioni: uno scarto pari a 2 GB si traduce come è ovvio in un distacco in termini di prestazioni.
Design a confronto: Motorola Moto C Plus vs Motorola Moto M
Per il nostro confronto la componente peso dei due cellulari non è la discriminante da prendere in considerazione. La diversità di peso tra i due cellulari è minima, solo 1 grammi, comunque, tra i due, Moto M è quello più pesante.
Se sei interessato ad un cellulare con uno schermo di grandi dimensioni per visualizzare al meglio immagini, foto e video, tra i due è meglio preferire Moto M, che offre una diagonale pari a 5.5 pollici, mentre Moto C Plus arriva a 5.
La fotocamera di Motorola Moto C Plus vs Motorola Moto M
Il comparto fotografico dei due cellulari messi a confronto presenta per entrambi 2 fotocamere. Moto M offre una fotocamera principale da 15 Mpx, contro i soli 8 Mpx del suo concorrente. A chi predilige un uso fotografico del cellulare, consigliamo di optare per Moto M che con i suoi 7 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Moto C Plus possiede sensori con apertura focale F/2.20, il suo rivale invece da F/2.00.
Chi è il migliore tra Motorola Moto C Plus vs Motorola Moto M?
“Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche valutate finora, i due cellulari offrono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione Moto M ha un taglio maggiore. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Motorola Moto M il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 8.0 |
| Diagonale Schermo | 5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM - MT6737 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3050 |
| Risoluzione in Mpx | 15.9 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 6.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 720p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.80 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 145.500 |
| Larghezza in mm | 72.300 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 10.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 294 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.350 |
| Larghezza in mm | 75.350 |
| Peso in grammi | 163.000 |
| Spessore in mm | 7.850 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 401 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


