Samsung Galaxy S20 vs Huawei P40 Lite
Huawei P40 Lite
Samsung Galaxy S20
Samsung Galaxy S20 e Huawei P40 Lite sono due smartphone che appartengono alla stessa fascia di mercato e per tale motivo sono essenzialmente paragonabili, tuttavia molte differenze ci sono e si fanno notare. Mettiamoli a confronto e vediamo nel dettaglio tutte le diverse caratteristiche e le immagini che li rappresentano.
I due smartphone sono usciti sul mercato nel 2020, a 1 mese di distanza l’uno dall’altro, ponendosi perciò da subito in competizione diretta tra loro.
Highlights
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
L’utilizzo che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro telefonino ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Galaxy S20 e P40 Lite sono dotati di 128 GB di memoria interna.
In merito all’autonomia entrambi i prodotti a confronto sono stati dotati di accumulatori con uguale capacità da 4000 mAh. Samsung Galaxy S20 e Huawei P40 Lite a fronte di pari utilizzo non presentano particolari differenze nei consumi. Galaxy S20 è dotato di ricarica wireless.
I due smartphone mettono a disposizione dell’utente un diverso quantitativo di memoria RAM rispettivamente 8 GB e 6 GB. Quando possibile, è meglio scegliere un telefonino che abbia a disposizione il maggior quantitativo di RAM, questo si traduce in incremento delle performance e una migliore gestione delle applicazioni.
Samsung Galaxy S20 vs Huawei P40 Lite: il design a confronto
Nei più recenti smartphone, come Galaxy S20 e P40 Lite il display riempie la maggior parte della zona frontale, influenzando in modo deciso il design e le dimensioni totali. Nel nostro caso la superficie dei due schermi è pari a 6.2 pollici.
Il peso dei due smartphone non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 20 grammi.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
P40 Lite ha un comparto fotografico migliore rispetto a Galaxy S20, fruisce infatti di un sensori anteriore e tre sul retro, 1 in più del suo rivale. Chi da un telefonino si aspetta una dotazione ottica di qualità deve necessariamente valutare i suoi sensori fotografici. Tra i due smartphone a confronto Galaxy S20 è fornito di una dotazione fotografica maggiore rispetto a P40 Lite: Galaxy S20 possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2 e F/2.2, il suo rivale invece da F/1.8, F/2.4, F/2.4 e F/2.4. Per quanto riguarda i filmati, la fotocamera di Galaxy S20 supporta registrazioni con risoluzione massima 4320p, mentre P40 Lite si limita a registrazioni FullHD.
Conclusioni: chi vince tra Samsung Galaxy S20 vs Huawei P40 Lite?
“Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche analizzate fino a questo momento, i due smartphone presentano particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Samsung Galaxy S20 il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 299.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4200 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Huawei - Kirin 810 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 929.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 64 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG - Exynsos 990 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Dynamic AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 24 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 4320p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video | 2160p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 159.200 |
| Larghezza in mm | 76.300 |
| Peso in grammi | 183.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 398 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.700 |
| Larghezza in mm | 69.100 |
| Peso in grammi | 163.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 563 |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |


