Huawei P Smart 2021 vs Xiaomi Mi Note 10
Huawei P Smart 2021
Xiaomi Mi Note 10
Due smartphone a confronto, Xiaomi Mi Note 10 vs Huawei P Smart 2021, vediamo se vale la pena pagare di più per avere il meglio della tecnologia mobile. Oltre al design analizzeremo le differenze tra fotocamera, prestazioni, interfaccia e batteria. Scopri nel nostro articolo com’è andato questo inconsueto confronto.
Mi Note 10 (rilasciato nel mese di novembre 2019) e P Smart 2021 (uscito nel settembre 2020) hanno due differenti periodi di commercializzazione, cosa che comporta due diversi cicli di vita: fattore che potrebbe essere utile tenere presente, o comunque averne consapevolezza data la veloce crescita che il settore vive.
Highlights
Chi tra i due scatta le foto migliori?
Il sensore di immagini e il processore sono il nucleo del reparto fotografico. Nel nostro caso Mi Note 10 ha un comparto fotografico composto da 6 sensori totali, P Smart 2021 invece ne ha soltanto 4. Tra i due, Mi Note 10 consente di fare fotografie con una risoluzione maggiore grazie al suo sensore ottico principale da 108 megapixel, P Smart 2021 si limita invece ad un sensore ottico da 48 megapixel: Mi Note 10 possiede sensori con apertura focale F/1.7, F/2, F/2.2 e F/2.4, mentre il suo avversario da F/1.80, F/2.40, F/2.40 e F/2.40.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Xiaomi Mi Note 10 vs Huawei P Smart 2021
Soprattutto chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista Mi Note 10 e P Smart 2021 hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Dote da non trascurare è la quantità di memoria RAM a disposizione al dispositivo, infatti questo tipo di memoria aiuta il processore nella gestione delle apps e in generale alla manipolazione dei dati. Nel nostro confronto lo scarto pari a 2 GB di RAM significa una differenza in termini di prestazioni. Mi Note 10 infatti ha un taglio da 6 GB mentre P Smart 2021 offre 4 GB.
Xiaomi Mi Note 10 vs Huawei P Smart 2021: il design a confronto
Tra i due device, il display non influisce sul confronto, quantomeno parlando di misure: entrambi hanno dimensioni praticamente pari a 6.47 pollici.
Il peso dei due device si equivale: entrambi misurano intorno ai 206 grammi Mi Note 10 è più pesante di soli 2 grammi.
Chi è il migliore tra Xiaomi Mi Note 10 vs Huawei P Smart 2021?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Xiaomi Mi Note 10 ha totalizzato più punti rispetto al suo avversario. Dunque Xiaomi Mi Note 10 ha migliori prestazioni e nel totale vince il nostro confronto distaccando il suo antagonista di qualche lunghezza."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Kirin 710A |
| Reti supportate | 1 4G |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 599.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 5260 |
| Risoluzione in Mpx | 108 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 730G |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 5 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 5 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 165.650 |
| Larghezza in mm | 76.880 |
| Peso in grammi | 206.000 |
| Spessore in mm | 9.260 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.800 |
| Larghezza in mm | 74.200 |
| Peso in grammi | 208.000 |
| Spessore in mm | 9.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | 600.000 |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | MIUI |


