Motorola razr (2019) vs Honor 20E
Motorola razr (2019)
Quando si pensa a un confronto così, dobbiamo partire dal fatto che due punteggi di mercato diversi implicano differenze tecniche sostanziali: razr (2019) e 20E vanno dunque esaminati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
I due device sono approdati sul mercato nel 2019, a 5 mesi di distanza l’uno dall’altro, ponendosi perciò subito in concorrenza diretta.
Highlights
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Motorola razr (2019) vs Honor 20E
Caratteristica da non tralasciare è la quantità di memoria RAM in dotazione allo smartphone, infatti questo genere di memoria aiuta il chipset nella gestione delle applicazioni e in generale alla manipolazione dei dati. Nel nostro confronto uno scarto pari a 2 GB di RAM significa una differenza in termini di performance. razr (2019) infatti ha un taglio da 6 GB mentre 20E offre 4 GB.
Se sul tuo telefonino ti piace conservare di tutto, dalle foto ai tuoi brani musicali preferiti, allora sicuramente razr (2019) con i suoi 128 giga di spazio è la scelta migliore rispetto ai 64 di 20E. Quando si archiviano tanti file 64 GigaByte in più fanno la differenza.
Design a confronto: Motorola razr (2019) vs Honor 20E
I pollici di diagonale dei due display sono essenzialmente simili, questo rende i due device quasi gemelli dal punto di vista di misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i device sono da pollici.
20E vince sulla bilancia con solo 164 grammi, distaccando razr (2019) di 41 grammi.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
20E ha un hardware ottico più importante rispetto a razr (2019), è dotato infatti di un sensori ottici anteriore e uno sul dorso, 2 in più del suo rivale. Tra i due, 20E consente di fare fotografie più dettagliate grazie al suo sensore ottico principale da 23 megapixel, razr (2019) si limita invece ad un sensore ottico da 16 megapixel: razr (2019) possiede sensori con apertura focale F/1.7, mentre il suo concorrente da F/1.80, F/2.40 e F/2.40. La fotocamera principale di razr (2019) permette di creare video fino a 4k, il suo avversario del confronto 20E si arriva ad un massimo di FullHD.
Conclusioni: chi vince tra Motorola razr (2019) vs Honor 20E?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che Motorola razr (2019) ha totalizzato più punti rispetto al suo competitor. In sintesi Motorola razr (2019) ha migliori performance e nel complesso vince il nostro confronto sorpassando il suo rivale di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 23.8 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 1599.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2510 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 710 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.7 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 154.800 |
| Larghezza in mm | 73.640 |
| Peso in grammi | 164.000 |
| Spessore in mm | 7.950 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 415 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 172.000 |
| Larghezza in mm | 72.000 |
| Peso in grammi | 205.000 |
| Spessore in mm | 7.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


