Honor 20 vs Xiaomi Black Shark 2 Pro
Honor 20
Xiaomi Black Shark 2 Pro
Quando si fa un confronto di questo genere, occorre partire dal presupposto che due punteggi di mercato diversi implicano differenze tecniche considerevoli: HONOR 20 e Black Shark 2 Pro vanno quindi soppesati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
I due cellulari sono giunti sul mercato nel 2019 a distanza di poco tempo, circa 5 mesi l’uno dall’altro.
Highlights
Design a confronto: HONOR 20 vs Xiaomi Black Shark 2 Pro
Più di 31 grammi la differenza di peso tra i due cellulari. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per HONOR 20 e che batte Black Shark 2 Pro con uno scarto di 31 grammi in meno.
Lo schermo nel confronto non è un punto di differenziazione tra i due cellulari, se non altro guardando le dimensioni: ambedue i pannelli hanno di fatto una diagonale tendenzialmente pari a 6.2 pollici.
HONOR 20 vs Xiaomi Black Shark 2 Pro: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
In merito all’autonomia entrambi i modelli a confronto sono stati dotati di accumulatori con uguale capacità da 3750 mAh. HONOR 20 e Xiaomi Black Shark 2 Pro a parità di condizioni d’utilizzo non presentano particolari differenze nei consumi.
Uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione al momento di acquistare il proprio device è la quantità di RAM. Più RAM si traduce in una maggiore velocità di gestione delle operazioni. I due cellulari non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono dotati di infatti 6 GB per HONOR 20 e 12 GB per Black Shark 2 Pro.
Lo spazio di archiviazione è un elemento legato più all’ uso che l’utente fa di un device che non al valore assoluto del device stesso: detto questo cambia poco, poiché entrambi i cellulari offrono la medesima capacità di archiviazione (128 GB), garantendo pertanto uguale capacità di conservazione dei vostri file.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
La qualità delle fotocamere è uno dei parametri di rilievo in un confronto tra cellulari. Specie per prodotti di fascia alta, per legittimare il costo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve essere realmente di livello superiore. HONOR 20 è dotato di 5 sensori ottici, Black Shark 2 Pro invece ne monta solo 3. I sensori ottici sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di raccogliere la luce per trasformarla in dati digitali, poi elaborati dal software del dispositivo. Avere un buon sensore fotografico è il primo passo per ottenere scatti di qualità, anche se a volte non basta. Avere molti megapixel è importante, ma conta anche la capacità di saperli gestire al meglio con un buon software. I due cellulari hanno entrambi una camera principale di 48 megapixel: HONOR 20 possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/2.4, mentre il suo concorrente da F/1.75 e F/2.20. Le ottiche di questi due cellulari consentono di girare video in 4k.
HONOR 20 vs Xiaomi Black Shark 2 Pro, chi vince tra i due?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che Xiaomi Black Shark 2 Pro ha totalizzato più punti rispetto al suo competitor. In sintesi Xiaomi Black Shark 2 Pro ha migliori performance e nel totale merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo rivale di qualche punto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 499.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3750 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Hisilicon - Kirin 980 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 599.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 154.250 |
| Larghezza in mm | 73.900 |
| Peso in grammi | 174.000 |
| Spessore in mm | 7.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 412 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.610 |
| Larghezza in mm | 75.010 |
| Peso in grammi | 205.000 |
| Spessore in mm | 10.070 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


