La differenza di fascia tra i due telefonini non è particolarmente elevata, infatti offerte disponibili sui grandi market possono cambiare in modo importante le opinioni nelle stime prezzo/qualità.
IPhone 8 (rilasciato nel mese di settembre 2017) e Pixel 3a (uscito nel maggio 2019) hanno due differenti periodi di commercializzazione, cosa che comporta due separati cicli di vita: aspetto che sarà utile considerare, o comunque averne consapevolezza vista la veloce evoluzione che il settore vive.
Apple iPhone 8 vs Google Pixel 3a: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Fotogallery di Apple iPhone 8
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli aspetti fondamentali per l’acquisto di un cellulare, tra i due la scelta migliore è Pixel 3a, che fornisce il dispositivo di una batteria da 3000 mAh. L’accumulatore di iPhone 8 è comunque di buon livello, eroga 1821 mAh e senza un utilizzo intenso permette di arrivare fino a sera. iPhone 8 consente inoltre di effettuare la ricarica della batteria in modalità wireless.
Specialmente chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che occupano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista iPhone 8 e Pixel 3a hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 64 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Da non trascurare il diverso quantitativo di memoria RAM che affianca il processore nella gestione delle applicazioni: una differenza di 2 GB si traduce per forza di cose in un distacco in termini di prestazioni.
Il confronto del design di Apple iPhone 8 vs Google Pixel 3a
Fotogallery di Google Pixel 3a
Nei più recenti telefonini, come i due del nostro confronto, lo schermo occupa quasi tutta la superficie frontale, contribuendo in modo decisivo a definirne il design e l’ergonomia. I due telefonini del nostro confronto sono piuttosto diversi dal punto di vista delle dimensioni, lo schermo di iPhone 8 misura 4.7 pollici, mentre Pixel 3a 5.6 pollici.
Più di 139.8 grammi la differenza di peso tra i due telefonini. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per Pixel 3a e che batte iPhone 8 con uno scarto di 139.8 grammi in meno.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La dotazione ottica dei due telefonini messi a confronto presenta per entrambi 2 sensori. Dal punto di vista della qualità fotografica iPhone 8 non aggiunge molto al suo concorrente, ambedue sono dotati di una fotocamera principale posteriore da 12 megapixel: con apertura focale da F/1.80. Le ottiche di questi due telefonini consentono di creare filmati in 4k.
Apple iPhone 8 e Google Pixel 3a, quanto costano?
trovaprezzi mette a disposizione Apple iPhone 8 al prezzo di 22,00 €, il che contraddistingue ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Amazon rappresenta la miglior opzione per acquistare un Google Pixel 3a a prezzo scontato: l’offerta riduce infatti il prezzo a 23,00 €.
Conclusioni: chi vince tra Apple iPhone 8 vs Google Pixel 3a?
In sintesi se stai cercando un display più ampio, più spazio di archiviazione, in generale un cellulare migliore, forse hai intenzione di cambiare il tuo smartphone.
Nonostante un hardware inferiore il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità in termini di qualità costruttiva dell'iPhone 8.
Se sei ancora indeciso, potresti dare un'occhiata alle nostre recensioni complete.
Scheda tecnica Apple iPhone 8
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
1821
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
64 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
|
Clock |
2.376 GHz
|
Chipset |
Apple A11 Bionic (6 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE
|
LTE (categoria) |
16
|
Pixel per Inch (ppi) |
325
|
Rapporto d'aspetto |
16:9
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
LCD TFT
|
Diagonale |
4,7"
|
Risoluzione |
1334x750
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
1.000
|
Sistema Operativo |
iOS 11 (12)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Lightning v3.1
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
2.20,,,,
|
Zoom |
|
Numero sensori |
1
|
Raw |
|
Flash |
Dual Tone
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Google Pixel 3a
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
3000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
64 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE
|
LTE (categoria) |
11
|
Pixel per Inch (ppi) |
441
|
Rapporto d'aspetto |
18:9
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
5,6"
|
Risoluzione |
2220x1080
|
Interfaccia utente |
Pixel Launcher
|
Sistema Operativo |
Android Android (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v2.0
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Apertura focale |
2,,,,
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
1
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|