Asus ZenFone Go vs Wiko Lenny 4
Asus ZenFone Go
Target affini per smartphone che si presentano al mercato duellando a colpi di specifiche, ma non sarà il prezzo a decidere la discriminante nella scelta.
ZenFone Go (rilasciato nel mese di novembre 2016) e Lenny 4 (uscito nel settembre 2017) hanno due differenti periodi di commercializzazione, cosa che comporta due differenti cicli di vita: elemento che è utile tenere presente, o quantomeno averne consapevolezza in virtù della rapida crescita che il settore vive.
Highlights
Asus ZenFone Go vs Wiko Lenny 4: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Soprattutto chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che consumano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista ZenFone Go e Lenny 4 hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 16 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Uno dei fattori più importanti da considerare al momento di acquistare il proprio telefonino è la quantità di RAM. Più RAM si traduce in una maggiore velocità di elaborazione delle operazioni. I due smartphone hanno un quantità di memoria RAM differente, sono dotati di infatti 2 GB per ZenFone Go e 1 GB per Lenny 4.
Riguardo l’autonomia, gli smartphone presentano batterie più o meno uguali: 2600 mAh. In fatto di durata dunque, non rileviamo differenze particolari.
Asus ZenFone Go vs Wiko Lenny 4: il design a confronto
Il peso è uno dei fattore da considerare quando si pensa alla maneggevolezza in un telefonino e da questo punto di vista ZenFone Go vince il confronto con 40 grammi in meno del Lenny 4.
Entrambi gli smartphone offrono uno schermo con misure da 5 pollici, quindi la la grandezza non può essere considerata un elemento determinante per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
Asus ZenFone Go vs Wiko Lenny 4: la fotocamera
Tutti e due i modelli hanno lo stessa dotazione fotografica. Chi da un telefonino pretende una dotazione ottica di un certo livello deve necessariamente valutare i suoi sensori fotografici. Tra i due smartphone a confronto ZenFone Go è fornito di un comparto fotografico migliore rispetto a Lenny 4: ZenFone Go possiede sensori con apertura focale F/2.00, il suo competitor invece da. Le fotocamere principali di tutti e due gli smartphone presentano le stesse caratteristiche tecniche e registrano video in FullHD.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
“Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche esaminate fino ad ora, i due smartphone offrono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Asus ZenFone Go il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 2600 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - MSM8916 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 6.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 2500 |
| Risoluzione in Mpx | 8.0 |
| Diagonale Schermo | 5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 143.700 |
| Larghezza in mm | 70.850 |
| Peso in grammi | 120.000 |
| Spessore in mm | 11.250 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 294 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.000 |
| Larghezza in mm | 79.000 |
| Peso in grammi | 160.000 |
| Spessore in mm | 9.350 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 294 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


