Asus ZenFone 3 Zoom vs uleFone Armor 3
Asus ZenFone 3 Zoom
Le fasce di mercato dei due device non sono poi così differenti, perciò offerte disponibili sui grandi market possono mutare in modo sostanziale le opinioni nelle stime prezzo/qualità.
Un aspetto da non sottovalutare nelle proprie valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: ZenFone 3 Zoom è stato rilasciato nel mese di febbraio 2017, mentre Armor 3 è stato commercializzato a partire da ottobre 2018.
Highlights
Asus ZenFone 3 Zoom vs uleFone Armor 3: il design a confronto
Nei più recenti device, come ZenFone 3 Zoom e Armor 3 lo schermo riempie gran parte della zona frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e le dimensioni totali. Nel nostro caso la superficie dei due display è pari a 5.5 pollici.
Più di 194.9 grammi la differenza di peso tra i due device. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per ZenFone 3 Zoom e che batte Armor 3 con uno scarto di 194.9 grammi in meno.
La fotocamera di Asus ZenFone 3 Zoom vs uleFone Armor 3
Il sensore ottico e la CPU rappresentano il nucleo del comparto fotografico. Nel nostro caso ZenFone 3 Zoom possiede una dotazione fotografica formata da 3 sensori totali, Armor 3 invece ne ha soltanto 2. L’equipaggiamento fotografico di Armor 3 integra un sensore ottico principale da 21 megapixel, mentre ZenFone 3 Zoom ha una camera da 12 megapixel. Rispetto al suo concorrente dunque Armor 3 possiede una dotazione ottica migliore: ZenFone 3 Zoom possiede sensori con apertura focale F/1.70, il suo competitor invece da F/1.80. Per quanto riguarda i video, la fotocamera di ZenFone 3 Zoom supporta registrazioni con risoluzione massima 4k, mentre Armor 3 si limita a registrazioni FullHD.
Asus ZenFone 3 Zoom vs uleFone Armor 3: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
La memoria RAM dei due device è pressoché la stessa, ambedue infatti sono dotati una quantità pari a 4 GB. Da questo punto di vista quindi i due device si equivalgono e supportano allo stesso modo le elaborazioni dei relativi processori.
Soprattutto chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista ZenFone 3 Zoom e Armor 3 hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 64 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Esaminando le batterie che equipaggiano i due device, se usati in egual misura, Armor 3 garantisce una maggiore durata, per mezzo di un accumulatore da 10300 mAh, mentre il ZenFone 3 Zoom è dotato di una batteria più piccola da 5000 mAh.
Asus ZenFone 3 Zoom vs uleFone Armor 3, chi vince tra i due?
“La preferenza per un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione personale o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo esaminato esclusivamente le caratteristiche tecniche dei due device e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente uleFone Armor 3 ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 625 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 6.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 10300 |
| Risoluzione in Mpx | 21.5 |
| Diagonale Schermo | 5.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.70 |
| Flash | |
| Frame rate | 24 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 154.300 |
| Larghezza in mm | 77.000 |
| Peso in grammi | 170.000 |
| Spessore in mm | 7.990 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 164.800 |
| Larghezza in mm | 79.200 |
| Peso in grammi | 364.900 |
| Spessore in mm | 18.150 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 424 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


