Dal 12 novembre cambiano le regole: Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea

Arriva la conferma e si avvicina la data in cui Ryanair cambierà le regole eliminando definitivamente la carta d'imbarco cartacea.

Ryanair ha confermato ufficialmente che a partire dal 12 novembre 2025 la carta d’imbarco cartacea non sarà più valida per viaggiare con la compagnia. Una notizia che sta facendo il giro del mondo e che ha fatto storcere il naso a diverse associazioni dei consumatori che hanno deciso di protestare contro questa decisione ritenuta un ulteriore costo ai viaggiatori.

La denuncia di Assoutenti e Codacons sulla decisione di Ryanair di abolire la carta d’imbarco cartacea

Assoutenti, in merito alla scelta di Ryanair di abolire la carta d’imbarco cartacea, ha spiegato: “Comporterà nuovi costi a carico dei viaggiatori. Dimentica di specificare quali sono i costi cui vanno incontro i passeggeri che si presenteranno al gate sprovvisti della carta d’imbarco digitale“.

Lo stesso presidente Gabriele Melluso ha commentato: “Pensiamo agli utenti più anziani meno avvezzi alle tecnologie, o a chi si troverà impossibilitato a utilizzare il proprio smartphone in aeroporto, perché scarico o improvvisamente fuori uso. Imporre loro un balzello che può arrivare a superare anche di molto il costo del biglietto aereo è ingiusto“.

Anche il Codacons si è espresso in merito alla scelta di Ryanair di abolire la carta d’imbarco cartacea e accettare solo quella digitale: “Finirà per penalizzare i viaggiatori e creare enorme confusione tra gli utenti. Va bene digitalizzare i servizi e limitare il ricorso alla carta, ma deve essere sempre data una alternativa gratuita ai consumatori, perché in caso contrario ci troveremmo di fronte a una misura eccessivamente coercitiva“.

La stessa associazione ha specificato: “Chi ha difficoltà con l’uso degli strumenti digitali e non riuscirà a scaricare sul proprio telefonino la carta di imbarco, e più in generale chi si recherà in aeroporto sprovvisto del documento di imbarco digitale, perché ad esempio ha acquistato il biglietto tramite un intermediario, dovrà sempre avere la possibilità di ottenere la carta di imbarco direttamente in aeroporto e senza costi aggiuntivi“.

Il Codacons, criticando il metodo che Ryanair sta usando per decidere in merito alla carta d’imbarco cartacea, ha poi concluso: “La transizione verso il digitale non può avvenire con misure imposte dall’alto e con limitazioni dei diritti degli utenti, ma deve essere un percorso in cui i consumatori sono guidati e accompagnati senza essere puniti o penalizzati“.

Fonte: TGCOM 24

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti