Xiaomi Mi Mix 3 5G
Per scoprire tutto di questo device, ecco la nostra recensione di Xiaomi Mi Mix 3 5G, un’analisi oggettiva delle singole tecnologie.
Pur gravitando ad un livello appena inferiore rispetto ai top di gamma, Xiaomi Mi Mix 3 5G offre comunque performance adeguate per soddisfare anche gli utenti più esigenti, gestendo con disinvoltura le applicazioni e i giochi più complessi. Un telefono, proposto da Xiaomi nel segmento più alto della fascia media, mira a conquistare una buona fetta di mercato senza nulla dover temere rispetto ai più diretti concorrenti.
Il display da 6.4 pollici è caratterizzato da un pannello di tipologia AMOLED con vetro antigraffio.
Non ha problemi, abbiamo notato, ad arrivare fino a sera grazie alla batteria da 3800 mAh. La misura dei mAh (milliampereora) è centrale per capire la capacità della batteria, ma non è tuttavia un parametro di univoca importanza per comprendere la durata della stessa: l’ottimizzazione software è infatti fondamentale, così come grande importanza hanno le abitudini d’uso (app in background, streaming audio/video, editing, navigazione) del singolo utente durante la giornata tipo.
Sul lato posteriore di Xiaomi Mi Mix 3 5G spicca la fotocamera principale da 12 megapixel, la cui apertura focale è pari a f/1.80. il telefono dispone anche di capacità di stabilizzazione ottica dell’immagine. La stabilizzazione ottica (OIS) è un processo che contrasta hardware i piccoli movimenti involontari che potrebbero ridurre la qualità dello scatto: un processo smart contro il tremore naturale della mano, quindi, che può rivelarsi molto importante soprattutto in presenza di scarsa luminosità ambientale. Grazie alle specifiche del comparto fotografico posteriore è possibile girare video in 4k. I selfie sono affidati ai due sensori della camera anteriore: un comparto che promette 23.9 MP di definizione.
Le prestazioni di Xiaomi Mi Mix 3 5G sono garantite da Qualcomm Snapdragon 855 da 8 core e 2.7GHz di frequenza di clock, supportato a sua volta da 6 Gigabyte di RAM. Il telefono contiene una memoria di massa pari a 128 GB.
Il peso è pari a 218 grammi, non proprio comodissimo da portare.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 6 GB |
| Storage | 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3800 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | AMOLED |
| Sistema operativo | Android |
| Versione SO | 9.0 |
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.890 |
| Larghezza in mm | 74.690 |
| Peso in grammi | 218.000 |
| Spessore in mm | 9.400 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |

