Nuovi accordi per la società olandese
 Philips, che si sta muovendo molto per concludere diverse partnership con altre
 aziende del settore. Stavolta i nuovi separati accordi sono stati siglati con
 Sony ed Ericsson. Philips ed Ericsson hanno reso noto di aver firmato una nuova
 intesa di collaborazione per lo sviluppo e la produzione di nuovi cellulari
 multimediali 2,5G e 3G. Secondo i termini dell’accordo, Philips fornirà i suoi
 semiconduttori realizzati in base agli specifici progetti di Ericsson e metterà
 a disposizione di Ericsson le sue tecnologie più innovative. La cooperazione
 consentirà all’azienda svedese di aver accesso al vasto portafoglio di prodotti
 semiconduttori e tecnologie Philips. 
‘Con Philips vantiamo un rapporto
 consolidato da diversi anni e questo nuovo accordo è stata una scelta naturale
 -ha affermato Tord Wingren, Presidente di Ericsson Mobile Platforms – La posizione
 di leadership dell’azienda nel mercato delle comunicazioni, unita alla sua tecnologia
 RF process caratterizzata da elevate prestazioni e basso costo, consentirà a
 Ericsson Mobile Platforms di realizzare il proprio obiettivo di supportare tutti
 i più importanti standard wireless di nuova generazione quali GSM/GPRS, EDGE
 e WCDMA. L’ampliamento della nostra collaborazione ci aiuterà a focalizzarci
 su un numero limitato di partner strategici’. 
‘L’estensione della nostra partnership
 con Ericsson Mobile Platforms garantirà ai produttori di dispositivi di comunicazione
 mobili e agli OEM l’accesso alla più innovativa tecnologia in tempi più limitati
 – ha commentato Mario Rivas, Executive Vicepresident Communications Businesses
 di Philips Semiconductors – In aggiunta alla nostra competenza nell’area RF,
 siamo in grado di offrire a Ericsson le più recenti tecnologie baseband e wireless
 e, in un secondo tempo, di dar loro accesso alla nostra vasta esperienza nel
 segmento dei semiconduttori, necessaria per realizzare i dispositivi di comunicazione
 mobile 2.5 e 3G più avanzati’.
 
L’accordo con Sony, invece, prescinde
 da quello con Ericsson e comprende lo sviluppo congiunto di un nuovo standard
 di comunicazione senza fili a corto raggio, denominato Near Filed Communication
 (NFC). Questa tecnologia, concorrente del Bluetooth e dell’IrDA, consente la
 trasmissione dati a corto raggio e consuma molto meno energia dei due precedenti
 standard wireless. La nuova tecnologia wireless NFC opererà su una frequenza
 di 13.56 MHz e permetterà la trasmissione dati verso tutti i dispositivi compatibili
 su una distanza massima di 20 centimetri e con una velocità di comunicazione
 che raggiunge i 212 kbps. L’obiettivo delle due aziende è creare un’infrastruttura
 aperta per dispositivi compatibili con lo standard NFC che includa efficacemente
 anche funzioni di lettura per smart-key e smart card, e possa rappresentare
 un idoneo canale di comunicazione per diversi servizi quali il pagamento l’emissione
 di biglietti, e l’accesso online a servizi di intrattenimento. 
‘Questa collaborazione tra Philips
 e Sony costituisce un grande passo avanti per realizzare un’efficace rete di
 comunicazione tra diversi dispositivi elettronici rivolti al consumatore finale
 -ha commentato Yuki Nozoe, Corporate Executive Vicepresident di Sony Corporation-
 Insieme a Philips studieremo un’ampia gamma di nuove applicazioni per lo standard
 di comunicazione NFC, e siamo lieti di accogliere nel progetto anche altre aziende
 di elettronica e di servizi che possano supportare la nostra tecnologia’.
‘Questa partnership rivoluzionerà
 il modo in cui i singoli consumatori accedono ai diversi servizi; inoltre, contribuirà
 ad ampliare i campi d’applicazione dei chip d’identificazione ben oltre alle
 smart card e farà diventare la tecnologia NFC una dotazione standard per le
 nuove generazioni di dispositivi elettronici, compresi quelli Philips -ha dichiarato
 Karsten Ottenberg, General Manager di Philips Semiconductors’ Identification
 Business- Questo è un’ulteriore dimostrazione della forza di Philips nell’area
 della connettività, e di quali vantaggi le nostre tecnologie possano offrire
 ai singoli utenti a casa, in ufficio, o fuori sede. Con il CD Philips e Sony
 hanno dimostrato quali benefici una loro collaborazione sia in grado di portare
 al mercato dell’elettronica; siamo quindi fiduciosi nel successo di questa partnership.’
 Si prevede che questa nuova tecnologia
 giocherà un ruolo di primo piano anche per i content e service provider, che
 potranno così offrire varie modalità d’accesso ai servizi. In questo caso, il
 dispositivo NFC primario ad esempio il cellulare o il PDA agisce come una smart
 key per accedere ai servizi scelti da diversi dispositivi NFC, in qualsiasi
 luogo e in qualsiasi momento.