Ne avevamo già parlato un pò
 di tempo fa, ma in occasione del CeBIT 2002,
 Hewlett Packard ha fatto il suo ingresso ufficiale nel settore della telefonia
 mobile, con il suo nuovo HP Jornada
 928, primo vero WDA, Wireless Digital Assistant. Con questo modello,
 HP tenta la scalata nel settore dei PDA Phones, che diverrà sempre più importante
 nei prossimi mesi.
  | 
||||||||||
L’HP Jornada 928 è basato sul sistema
 operativo di Microsoft Pocket PC 2002 Phone Edition, appositamente realizzato
 per prodotti con funzioni telefoniche. Infatti, oltre alle funzionalità ormai
 classiche, troviamo un’intera sezione dedicata alla gestione della parte telefonica,
 grazie alla quale potremo effettuare e ricevere chiamate, scrivere e ricevere
 SMS, gestire la rubrica e la chiamata vocale.
Tecnicamente l’HP 928 è basato
 sul classico processore Intel Strong ARM SA-1110 da 206 Mhz, niente XScale quindi,
 ma, in compenso, la parte telefonica viene gestita da un secondo chip, l’OMAP
 710 da 133 Mhz di Texas Instruments, che gestisce anche il supporto GPRS 4+1.
 Esteticamente l’HP 928 ricorda molto i nuovi Jornada della serie 560, anche
 se appare più elegante, grazie all’assenza della banda nera frontale.
Il display, a 65 mila colori TFT
 da 240 x 320 pixels, è protetto, nella tradizione HP, da un comodo salvaschermo,
 che non nasconde, però, un secondo piccolo display LCD, che viene utilizzato
 per visualizzare la carica della batteria e il campo. Le dimensioni del WDA
 sono simili a quelle di un normale PDA, 137 x 77.8 x 16.7 mm per un peso di
 194 grammi, leggermente superiore alla media. Forse si poteva fare qualcosa
 in più dal punto di vista della lunghezza, come insegna anche il nuovo XDA di
 O2, ma, tutto sommato, si deve tener conto delle funzioni avanzate dell’HP 928. 
La memoria interna ammonta a 64
 Mb di RAM e 32 Mb di ROM, ma è possibile utilizzare addizionali Compact Flash
 Card, grazie allo slot CF integrato. Come un normale palmare l’HP 928 si può
 connettere al PC tramite IrDA o cavo USB, oltre che ad altri dispositivi mobili.
 Manca purtroppo il Bluetooth. Dal punto di visto software, come detto, il sistema
 operativo è Pocket PC 2002 Phone Edition, che comprende anche il supporto J2ME,
 per utilizzare programmi ed applicazioni Java. Se utilizzato come palmare, l’HP
 928 garantisce 12 ore di utilizzo, mentre come telefono, HP dichiara fino a
 3 ore in conversazione e 120 ore in stand by.
Diversi operatori mobili si sono
 dimostrati interessati a personalizzare l’HP Jornada 928 per i propri clienti.
 Il primo accordo è stato già rivelato tra HP e l’operatore britannico Orange.
 HP fornirà ogni modello del 928 con un CD contenente una compilation di programmi
 e giochi appositamente realizzati per il nuovo WDA. Altri programmi aggiuntivi
 potranno, poi, essere acquistati direttamente on line dal Mobile E-Services
 Bazar di HP, tramite il quale si potranno prima testare le applicazioni, per
 poi decidere quali acquistare. L’HP Jornada 928 dovrebbe giungere sul mercato
 europeo nel corso della prossima estate ad un prezzo di poco superiore ai 900
 Euro.





