Gruppo sospetto su WhatsApp? C'è un'arma in più per restarne fuori

L'ultima funzionalità di WhatsApp consente una miglior difesa da tutti quei gruppi in cui, improvvisamente, si potrebbe incappare.
Gruppo sospetto su WhatsApp? C'è un'arma in più per restarne fuori

WhatsApp sta potenziando ulteriormente le sue misure di sicurezza. Questa volta, ha deciso di risolvere uno dei problemi più fastidiosi che coinvolgono le chat di gruppo.

La novità, presentata ufficialmente sul blog di Meta, si concretizza in una sorta di “schermo protettivo” (per rendere l’idea) che compare quando un utente viene aggiunto ad un gruppo da un contatto non salvato nella sua rubrica.

Questo passaggio è cruciale per contrastare un fenomeno sempre più diffuso su WhatsApp: l’inclusione forzata in gruppi sconosciuti, spesso usati per attività fraudolente.

WhatsApp è ancora più sicura: cosa succede se vi aggiungono ad un gruppo da cui stare alla larga

whatsapp gruppo scam sicurezza

WhatsApp mostrerà un nuovo avviso con lo scopo di fornire informazioni essenziali: il nome del gruppo, chi ha aggiunto l’utente ed un avvertimento relativo al fatto che questa persona non risulti inclusa nella lista dei contatti. Con il supporto di tali indicazioni, sarà più semplice ed immediato decidere se rimanere nel gruppo o lasciarlo all’istante, senza dovervi accedere o leggere i messaggi.

Inoltre, le notifiche del gruppo saranno disattivate automaticamente da WhatsApp, almeno finché l’utente non dovesse confermare l’intenzione di farne parte. Questo nuovo strumento è stato introdotto per contrastare l’aumento di truffe che partono proprio con l’inserimento di account casuali in gruppi falsi, all’interno di cui vengono promossi investimenti ingannevoli, lotterie fraudolente e richieste urgenti di denaro.

Con il nuovo “filtro” ideato da WhatsApp, gli utenti potranno valutare più consciamente le situazioni prima di essere esposti a contenuti rischiosi. Ma la funzione qui descritta non si limita ad una protezione basilare: vengono mostrati anche consigli che invitano alla prudenza, fra cui quello di non rispondere impulsivamente a messaggi “strani”. Il sistema opera facendo leva su algoritmi che individuano automaticamente le frodi: più di 6,8 milioni di account sono già stati bloccati nel primo semestre di quest’anno.

La funzionalità, appena annunciata, è ora in fase di distribuzione globale e sarà disponibile con l’ultimo aggiornamento di WhatsApp per Android e iOS.

Fonte: Meta

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti