Covid-19 diagnosticata da Apple Watch? Si, è possibile

Smartwatch come Apple Watch o i modelli Garmin e Fitbit potrebbero rilevare i primi indizi di una potenziale infezione da Covid-19.

Apple Watch e altri smartwatch con una certa precisione di misurazione potrebbero avere la possibilità di diagnosticare anzitempo una infezione da coronavirus, potendo così preallarmare un utente potenzialmente a rischio Covid-19. Lo studio, condotto dal Mount Sinai Health System di New York in collaborazione con la Stanford University della California, ritiene che ci siano i margini per un approfondimento in tal senso, poiché strumenti di tale caratura avrebbero tutte le caratteristiche necessarie per far emergere una serie di indizi legati al contagio.

Covid-19, come prevederne l’arrivo con uno smartwatch

L’indizio più interessante è quello relativo a piccole aritmie cardiache, flebili variazioni nel ritmo del battito del cuore che gli smartwatch più avanzati (oltre ad Apple è possibile citare brand quali Fitbit o Garmin) sono in grado di rilevare. In molti caso queste piccole sfumature sono legate ad un sistema immunitario sotto sforzo a causa di eventi infiammatori nell’organismo: in caso di Covid-19, l’infezione può arrivare a livelli molto elevati e carpirne gli indizi fin dal principio potrebbe aiutare tanto nella diagnosi, quanto a livello di isolamento della persona e tracciamento dei contagi.

Apple Watch: rilevazione del battito cardiaco

Apple Watch: rilevazione del battito cardiaco

Le potenzialità di questo metodo è insito nel valore HRV (Heart Rate Variability): attraverso i volontari del “Warrior Watch Study” di New York i dati sono stati raccolti 24 ore al giorno, nel tentativo di correlare contagi e variazioni nei ritmi circadiani, depurando i dati della variabilità normale ed individuando – al netto di questo rumore di fondo – pattern utili ad individuare le conseguenze cardiache di un’infezione imminente.

Occorre a tal punto chiarezza. Anzitutto, la ricerca (pdf) non sostiene che un semplice smartwatch possa effettuare diagnosi: semplicemente può catturare degli indizi che, come altri sintomi (febbre, raffreddore), dovrebbe mettere in preallarme consigliando visite specialistiche e tamponi di verifica (portando quindi a diagnosi anticipate, ma sempre e comunque passando attraverso i canali ufficiali di test). Inoltre lo studio è soltanto nelle fasi iniziali e necessita di conferme, poiché il panel testato è al momento numericamente limitato e non sufficientemente differenziato.

Secondo i ricercatori, tuttavia, questo metodo potrebbe portare ad anticipare l’identificazione di un contagio anche di 7 giorni rispetto all’emersione dei sintomi, consentendo così risultati più apprezzabili laddove l’arrivo della Covid-19 si manifesta in modo blando e senza impatto sintomatologico importante. Una cosa è chiara: il mondo wearable ha ancora molto da raccontare in tema di salute.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Non perderti neanche un'offerta: risparmia con il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti