La rete Bitcoin è stata progettata per consentire trasferimenti di valore senza intermediari e con un alto livello di sicurezza.
In generale, come altre blockchain (ad esempio Ethereum), funziona come un registro distribuito, mantenuto da una rete globale di nodi, con transazioni validate attraverso il meccanismo di Proof-of-Work (PoW).
Il protocollo di Bitcoin è stato creato con un’attenzione prioritaria alla sicurezza e alla decentralizzazione, sacrificando in parte la scalabilità.
Per questo, la capacità di elaborazione della rete è limitata, con tempi medi di conferma elevati e un numero di transazioni per secondo relativamente basso rispetto ad altre blockchain moderne.
Nel settore delle criptovalute, su diverse blockchain vengono sviluppate delle soluzioni Layer-2.
Queste reti operano come livelli secondari collegati a una blockchain principale (Layer-1), con l’obiettivo di gestire le transazioni in un ambiente parallelo e più veloce.
Una volta completate, le operazioni vengono registrate sulla blockchain di base, garantendo la stessa sicurezza ma con tempi e costi ridotti.
Il modello viene utilizzato in diversi ecosistemi per aumentare la capacità di elaborazione, favorire l’adozione di applicazioni decentralizzate e rendere possibili nuovi casi d’uso, soprattutto nel settore della finanza decentralizzata (DeFi).
Bitcoin Hyper: caratteristiche e obiettivi
Al momento, la rete Bitcoin non dispone di soluzioni Layer-2 sviluppate da team indipendenti, per questo Bitcoin Hyper vuole cercare di colmare questa mancanza.
Selezionata tra le criptovalute che esploderanno nel 2025, Bitcoin Hyper è un progetto con l’obiettivo di creare una Layer-2 per Bitcoin basata sulla Solana Virtual Machine (SVM), per garantire alte prestazioni e compatibilità con applicazioni già sviluppate in altri ecosistemi.
Sulla Layer-2, le transazioni avranno commissioni ridotte, pagate in HYPER, il token nativo del progetto.
HYPER potrà essere utilizzato anche per lo staking, mentre la validazione delle operazioni si baserà su meccanismi di zero-knowledge proof, pensati per aumentare sicurezza ed efficienza.
Un bridge bidirezionale permetterà di trasferire BTC dalla mainnet alla Layer-2 e viceversa, semplificando lo spostamento di fondi tra le due reti.
L’infrastruttura sarà aperta allo sviluppo di applicazioni decentralizzate, offrendo un ambiente in cui sviluppatori e aziende potranno creare servizi DeFi sfruttando la solidità della rete Bitcoin e le prestazioni della Layer-2.
Bitcoin Hyper ha raccolto più di 9 milioni di dollari in presale, con il token HYPER venduto al valore attuale di 0,012725 dollari. In questa guida illustreremo come acquistare il token in presale, spiegando tutti i passaggi da effettuare.
Come comprare Bitcoin Hyper
Prima di cominciare, occorre sapere come funziona una presale di criptovalute. In generale, la presale (o prevendita) è una fase iniziale in cui gli sviluppatori di un progetto mettono in vendita il token prima del listing ufficiale sugli exchange centralizzati (CEX) e\o decentralizzati (DEX).
Si tratta di un metodo comune usato da sviluppatori indipendenti per raccogliere fondi destinati allo sviluppo dell’infrastruttura, al marketing e alla creazione di liquidità necessaria per il trading del token sul mercato.
Nel caso di BItcoin Hyper, i fondi raccolti saranno destinati allo sviluppo della rete Layer-2, alla promozione del progetto e alla creazione della liquidità necessaria per la futura quotazione su exchange centralizzati e decentralizzati.
Fino al listing su CEX e DEX, il valore del token viene stabilito dal team di sviluppo e segue generalmente un piano di incremento progressivo suddiviso in più round.
Gli investitori che partecipano alla presale possono quindi acquistare a prezzi più bassi rispetto al prezzo di lancio, assumendosi però il rischio legato a un progetto ancora in fase di realizzazione.
Le presale si svolgono quasi sempre attraverso il sito ufficiale del progetto e prevedono l’uso di criptovalute comuni come mezzo di pagamento.
Scaricare e installare un wallet non-custodial
Per partecipare alla presale di Bitcoin Hyper occorre un wallet non-custodial compatibile, come Best Wallet, MetaMask, Wallet Connect o Coinbase Wallet.
Questi wallet sono scaricabili gratuitamente sotto forma di app per smartphone o come estensioni per browser e permettono di inviare, ricevere e conservare criptovalute in modo sicuro.
I trader alle prime armi, potrebbero preferire Best Wallet, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS.
L’app offre un’interfaccia intuitiva e integra funzioni che facilitano l’accesso alle presale, compresa quella del token HYPER.
Una volta scaricato Best Wallet, occorre registrarsi fornendo uno username e una password. In seguito, il wallet genererà la seed phrase (una sequenza di 12 o 24 parole) per il recupero del wallet, da conservare in un luogo sicuro, preferibilmente offline.
La seed frase è l’unico modo per recuperare i fondi in caso di perdita del dispositivo: quindi non va mai condivisa con nessuno.
Comprare criptovalute su un exchange
Per partecipare alla presale di Bitcoin Hyper è necessario disporre di uno degli asset supportati dal progetto, come Ethereum (ETH), Tether (USDT) o Binance Coin (BNB).
La prima operazione consiste quindi nel procurarsi la criptovaluta scelta, che verrà successivamente trasferita sul proprio wallet non-custodial per effettuare l’acquisto.
Il metodo più comune è utilizzare un exchange centralizzato, ad esempio Binance o Coinbase. L’apertura di un account su queste piattaforme richiede la registrazione con un indirizzo e-mail, la creazione di una password sicura e la verifica dell’identità (KYC), che prevede il caricamento di un documento di identità valido e, in alcuni casi, una foto o un breve video di riconoscimento.
Una volta completata la registrazione, si può procedere al deposito di valuta fiat (come euro o dollari) tramite bonifico bancario o carta di credito/debito.
Dopo che i fondi sono stati accreditati sull’account, basta accedere al marketplace dell’exchange e acquistare l’asset desiderato selezionando la coppia di scambio corrispondente (ad esempio EUR/ETH, EUR/USDT o EUR/BNB).
Dopo l’acquisto, il passo successivo è il trasferimento delle criptovalute comprate dall’exchange al proprio wallet non-custodial. Per farlo è necessario:
- copiare l’indirizzo pubblico del wallet, verificando che sia compatibile con la rete corretta (Ethereum per ETH e USDT ERC-20, BNB Smart Chain per BNB o USDT BEP-20)
- incollare l’indirizzo nella sezione “Preleva” o “Invia” dell’exchange;
- selezionare l’importo da trasferire e confermare l’operazione, assicurandosi di avere un saldo sufficiente a coprire le commissioni di rete.
Il trasferimento richiede solitamente pochi minuti, ma i tempi possono variare in base alla congestione della blockchain utilizzata.
È fondamentale prestare attenzione alla rete di invio, perché un errore in questa fase potrebbe comportare la perdita definitiva dei fondi.
Collegare il wallet al sito ufficiale della presale
Una volta che il wallet è configurato e contiene la criptovaluta necessaria, il passo successivo è accedere al sito ufficiale di Bitcoin Hyper. Suggeriamo di usare solo link verificati per evitare siti clone o tentativi di phishing.
All’apertura della pagina della presale, selezionare la voce “Acquista con criptovalute” o “Acquista con carta” per aprire il pop-up che consente di selezionare il tipo di wallet da connettere.
Dopo aver scelto l’opzione corretta, il wallet chiederà di confermare la connessione alla presale di Bitcoin Hyper.
Completata la connessione, nella dashboard della presale saranno visibili il prezzo corrente del token HYPER, le criptovalute accettate e un campo per inserire l’importo di acquisto.
Acquistare il token HYPER sul sito ufficiale della presale
Dalla dashboard, selezionare la modalità di pagamento preferita. Se si paga con criptovaluta, scegliere l’asset corretto (ETH, USDT o BNB) e digitare l’importo da investire.
Il sistema calcolerà in automatico la quantità di HYPER che verrà allocata in base al prezzo attuale del token in presale.
Cliccando sul pulsante di conferma, il wallet mostrerà un riepilogo della transazione con importo, indirizzo di destinazione e commissioni di rete.
Dopo aver verificato i dati, si può procedere all’autorizzazione definitiva. La transazione verrà trasmessa alla blockchain e, una volta confermata, la dashboard mostrerà i token acquistati come allocati.
In alternativa è possibile comprare il token HYPER con carta di credito. Si tratta di un sistema pratico per chi non vuole acquistare criptovalute su un exchange per effettuare lo scambio.
Tuttavia, sarà sempre necessario collegare il wallet al sito della presale, con commissioni più alte rispetto all’acquisto tramite criptovalute e possibili limiti di spesa.
Inoltre, il processo può includere la compilazione di un modulo con i dati della carta e una verifica di sicurezza.
Quando e come ricevere i token HYPER
Durante la fase di presale, i token HYPER acquistati non vengono inviati immediatamente al wallet dell’utente.
In questa fase, l’operazione registrata è semplicemente un’allocazione: significa che l’importo acquistato non è ancora trasferibile o utilizzabile.
Il trasferimento effettivo avverrà al TGE, acronimo di Token Generation Event. Questo termine indica il momento in cui il progetto “genera” e distribuisce ufficialmente i token sul mercato, rendendoli disponibili per il trading.
La data del TGE viene solitamente annunciata in anticipo dal team di sviluppo, tramite i canali ufficiali del progetto.
Lo staking del token HYPER
Lo staking è un meccanismo utilizzato dalle blockchain che adottano il protocollo Proof-of-Stake (PoS) o sue varianti.
In pratica, consiste nel bloccare una quantità di token in un apposito smart contract per contribuire alla sicurezza e al funzionamento della rete.
In cambio, chi mette in staking i propri token riceve delle ricompense periodiche, calcolate in base alla quantità depositata e alla durata del blocco.
Nel caso di Bitcoin Hyper, la funzione di staking è disponibile già durante la presale e viene effettuata sulla rete Ethereum.
Questo significa che, anche prima del TGE, gli utenti che hanno acquistato HYPER possono bloccare i token allocati e iniziare a generare rendimenti passivi.

Come funziona lo staking di HYPER
- Dopo aver acquistato HYPER nella presale, si può accedere alla sezione dedicata allo staking sul sito ufficiale del progetto.
- Selezionare l’opzione “Acquista e Punta”
- Selezionare il wallet. Si può usare quello per l’acquisto del token HYPER o un altro solo per lo staking
- Specificare la quantità di HYPER da mettere in staking e confermare la transazione
Le ricompense vengono calcolate in base all’APY (Annual Percentage Yield), che rappresenta il rendimento annuo espresso in percentuale.
L’APY non è fisso: può variare nel tempo in base al numero di partecipanti e alle condizioni stabilite dal progetto.
Conclusione
La presale di Bitcoin Hyper offre la possibilità di accedere a un progetto che punta a introdurre una Layer-2 dedicata alla rete Bitcoin, con l’obiettivo di migliorarne la scalabilità e ampliare le possibilità di utilizzo nel settore DeFi.
Partecipare a questa fase consente di acquistare il token HYPER a un prezzo prefissato, potenzialmente più basso rispetto al valore che avrà dopo il listing sugli exchange, e di sfruttare sin da subito funzioni come lo staking.
Tuttavia, è importante ricordare che l’investimento in criptovalute emergenti comporta rischi significativi. I progetti in fase iniziale non hanno ancora una rete operativa stabile e il loro successo dipende da variabili tecniche, di mercato e di adozione.
Il valore di un token può subire forti oscillazioni, soprattutto dopo la quotazione, e non c’è alcuna garanzia di ritorno sull’investimento.