OnePlus 8 Pro vs Xiaomi Pocophone Poco F2
Differenti fasce di mercato, ma ognuno con le proprie armi da usare: OnePlus 8 Pro e Xiaomi Pocophone Poco F2 Pro vanno dunque messi a confronto in primis dallo score di mercato, visto che è il quadro entro cui possiamo contestualizzare i due device prima di entrare nel dettaglio delle singole caratteristiche.
Prima di concentrarci sulle due schede tecniche va detto che i due device sono approdati sul mercato più o meno lo stesso periodo del 2020, a 1 mese di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Il confronto del design di OnePlus 8 Pro vs Xiaomi Pocophone Poco F2 Pro
Per il nostro confronto l’elemento peso dei due device non è la discriminante che possiamo prendere in considerazione. La differenza di peso tra i due device è minima, solo 20 grammi, comunque, tra i due, Xiaomi Pocophone Poco F2 è quello più pesante.
Entrambi i device offrono uno schermo con dimensioni da 6.8 pollici, quindi la la grandezza non può essere considerata un criterio determinante per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
OnePlus 8 Pro vs Xiaomi Pocophone Poco F2 Pro: la fotocamera
Il sensore di immagini e la CPU rappresentano il cuore del gruppo fotografico. Nel nostro caso 8 Pro ha un comparto fotografico composto da 5 sensori totali, Xiaomi Pocophone Poco F2 invece ne conta solo 4. Chi da un device si aspetta una dotazione ottica di qualità deve necessariamente tenere in considerazione i sensori ottici. Tra i due device a confronto Xiaomi Pocophone Poco F2 è fornito di una dotazione fotografica migliore rispetto a 8 Pro : 8 Pro possiede sensori con apertura focale F/1.80, F/2.40, F/2.20 e F/2.40, mentre il suo avversario da F/1.89, F/2.40, F/2.20 e F/2.40.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Specialmente chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista 8 Pro e Xiaomi Pocophone Poco F2 hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Prerogativa da non trascurare è la quantità di memoria RAM in dotazione allo smartphone, infatti questo tipo di memoria sostiene il chipset nella gestione delle apps e in generale alla manipolazione dei dati. Nel nostro confronto lo scarto pari a 2 GB di RAM significa una differenza in termini di performance. 8 Pro infatti ha un taglio da 8 GB mentre Xiaomi Pocophone Poco F2 offre 6 GB.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
“In conclusione se stai cercando un display più ampio, più spazio di archiviazione, in generale un device più capace, presumibilmente sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del OnePlus 8 Pro . Se sei ancora dubbioso, potresti dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4510 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.8 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 63.7 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.50 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 165.300 |
| Larghezza in mm | 74.300 |
| Peso in grammi | 199.000 |
| Spessore in mm | 8.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 513 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.300 |
| Larghezza in mm | 75.400 |
| Peso in grammi | 219.000 |
| Spessore in mm | 8.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


