Xiaomi Mi 9T vs Xiaomi Black Shark 2 Pro
Xiaomi Black Shark 2 Pro
Mettere a confronto due smartphone implica innanzitutto avere la giusta consapevolezza riguardo le differenze che passano tra un telefonino di gamma media e un telefonino di gamma medioalta : il punteggio di mercato riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che tratteremo nelle righe successive.
Prima di focalizzarci sulle due schede tecniche va detto che i due smartphone sono approdati sul mercato più o meno nello stesso periodo del 2019, a 3 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Xiaomi Mi 9T vs Xiaomi Black Shark 2 Pro: il design a confronto
La diagonale del display dei due smartphone è molto simile: 6.4 pollici. Nel nostro confronto dovremo quindi paragonare altri aspetti dell’hardware.
I due esemplari di smartphone presi a confronto hanno un peso molto simile, intorno ai 191 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo 14 grammi in più per Black Shark 2 Pro.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
Mi 9T ha un equipaggiamento ottico migliore rispetto a Black Shark 2 Pro, è dotato infatti di una fotocamere anteriore e tre sul retro, 1 in più rispetto al suo competitor. Per quanto riguarda la qualità delle immagini e video prodotti Mi 9T è molto simile al suo competitor, entrambi presentano una camera principale posteriore da 48 megapixel: Mi 9T possiede sensori con apertura focale F/1.75, F/2.40 e F/2.40, il suo competitor invece da F/1.75 e F/2.20. Le ottiche di questi due smartphone consentono di creare filmati in 4k.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Xiaomi Mi 9T vs Xiaomi Black Shark 2 Pro
Soprattutto chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista Mi 9T e Black Shark 2 Pro hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Per quanto riguarda l’autonomia, gli smartphone presentano batterie di capacità simile: 4000 mAh. In fatto di durata dunque, non si evidenziano differenze.
I due smartphone mettono a disposizione dell’utente un diverso quantitativo di memoria RAM ovvero 6 GB e 12 GB. Se possibile, è meglio optare per un telefonino che abbia una quantità maggiore di RAM, ciò consente un incremento delle performance e una migliore fluidità delle applicazioni.
Conclusioni: chi vince tra Xiaomi Mi 9T vs Xiaomi Black Shark 2 Pro?
“L’acquisto di un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione personale o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo analizzato essenzialmente le performance hardware dei due smartphone e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Xiaomi Black Shark 2 Pro ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 599.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 329.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.610 |
| Larghezza in mm | 75.010 |
| Peso in grammi | 205.000 |
| Spessore in mm | 10.070 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.700 |
| Larghezza in mm | 74.300 |
| Peso in grammi | 191.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |


