Samsung Galaxy Note 10 vs Xiaomi Mi 9 Lite
Xiaomi Mi 9 Lite
Confrontare due smartphone implica avere innanzitutto la giusta consapevolezza circa le differenze che esistono tra un telefonino di gamma medioalta e un telefonino di fascia bassa: il target riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che analizzeremo nelle righe successive.
Prima di concentrarci sulle caratteristiche tecniche va detto che i due smartphone sono approdati sul mercato più o meno nello stesso periodo del 2019, a 2 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Samsung Galaxy Note10 vs Xiaomi Mi 9 Lite: la fotocamera
Il sensore ottico e il chipset rappresentano il nucleo del gruppo fotografico. Nel nostro caso Galaxy Note 10 ha un comparto fotografico composto da 5 sensori totali, Mi 9 Lite invece ne ha soltanto 4. Mi 9 Lite offre una camera principale da 48 Mpx, contro i soli 15 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico del telefonino, consigliamo naturalmente Mi 9 Lite che con i suoi 33 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Galaxy Note 10 possiede sensori con apertura focale F/1.50, F/2.10 e F/2.20, il suo competitor invece da F/1.79. Le fotocamere principali di tutti e due gli smartphone hanno le stesse prestazioni e consentono video in 4k.
Design a confronto: Samsung Galaxy Note10 vs Xiaomi Mi 9 Lite
Entrambi gli smartphone offrono uno schermo con misure da 6.3 pollici, quindi la la grandezza non può essere considerata un criterio determinante per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
Il peso dei due smartphone è quasi lo stesso: entrambi si attestano intorno ai 168 grammi Mi 9 Lite è più pesante di soli 11 grammi.
Samsung Galaxy Note10 vs Xiaomi Mi 9 Lite: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Un punto di differenza importante è la capacità di memoria interna: il Galaxy Note 10, con 256 gigabyte si distingue su questo fronte rivelando una feature che può ingolosire chi scatta molte foto, conserva molte applicazioni o fruisce di tantissimi contenuti multimediali sul suo telefonino.
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli aspetti fondamentali per l’acquisto di un telefonino, tra i due la scelta migliore è Mi 9 Lite, che propone una batteria da 4030 mAh. La batteria di Galaxy Note 10 è comunque di discreto livello, eroga 3500 mAh e senza un utilizzo intenso permette di arrivare a fine giornata. Galaxy Note 10 consente inoltre di effettuare la ricarica della batteria in modalità wireless.
A bordo dei due smartphone troviamo un diverso quantitativo di memoria RAM, sono presenti infatti di 8 GB per Galaxy Note 10 e 6 GB per Mi 9 Lite. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma una RAM più capiente è certamente da preferire.
Chi è il migliore tra Samsung Galaxy Note10 vs Xiaomi Mi 9 Lite?
“La preferenza per un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o ispirata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo analizzato essenzialmente le dotazioni hardware dei due smartphone e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Samsung Galaxy Note10 ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 979.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3500 |
| Risoluzione in Mpx | 15.9 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4030 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.90 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 1.79 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.000 |
| Larghezza in mm | 71.800 |
| Peso in grammi | 168.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.800 |
| Larghezza in mm | 75.500 |
| Peso in grammi | 179.000 |
| Spessore in mm | 8.670 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


