Samsung Galaxy Note10+ 5G vs Xiaomi Black Shark 2 Pro
Samsung Galaxy Note10+ 5G
Xiaomi Black Shark 2 Pro
Samsung Galaxy Note10+ 5G vs Xiaomi Black Shark 2 Pro: per chi ha deciso di cambiare il proprio cellulare con un modello più aggiornato proponiamo questo confronto, in cui abbiamo messo a nudo le caratteristiche più comuni come l’autonomia, il chipset, le performance, per capire quali sono le differenze tra i due avversari.
I due device sono stati commercializzati nel 2019, a 2 mesi di distanza l’uno dall’altro, ponendosi perciò subito in concorrenza diretta tra loro.
Highlights
Samsung Galaxy Note10+ 5G vs Xiaomi Black Shark 2 Pro: il design a confronto
Il peso è uno dei fattore da considerare quando si pensa alla maneggevolezza in un cellulare e da questo punto di vista Galaxy Note10+ 5G vince il confronto con 43 grammi in meno del Black Shark 2 Pro.
Se sei interessato ad un cellulare con un pannello di grandi dimensioni per visualizzare al meglio immagini, foto e video, tra i due è meglio preferire Galaxy Note10+ 5G, che presenta una diagonale pari a 6.8 pollici, mentre Black Shark 2 Pro arriva a 6.4.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Samsung Galaxy Note10+ 5G vs Xiaomi Black Shark 2 Pro
Alla prova durata della batteria il comportamento dei due device ci è sembrato molto somigliante. Ambedue hanno batterie da 4300 mAh, che a parità di utilizzo consentono di coprire abbondantemente un’intensa giornata lavorativa. Galaxy Note10+ 5G consente la ricarica wireless.
I due device presentano un quantitativo di spazio di archiviazione diverso. Galaxy Note10+ 5G ha a disposizione uno storage da 256 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione migliore per archiviare dati, soprattutto in caso di mancata disponibilità di connessioni veloci. In questi casi Black Shark 2 Pro rischia di riempire prima i suoi 128 gigabyte di memoria integrata.
Samsung e Xiaomi hanno dotato della stessa quantità di memoria volatile i loro rispettivi prodotti Galaxy Note10+ 5G e Black Shark 2 Pro, cioè una RAM da 12 GB. Per il nostro confronto quindi questo elemento dell’hardware non porta vantaggi ne all’uno ne all’altro.
Galaxy Note10+ 5G vs Black Shark 2 Pro, le fotocamere
Il sensore di immagini e il processore sono il cuore del reparto fotografico. Nel nostro caso Galaxy Note10+ 5G possiede una dotazione fotografica formata da 5 sensori totali, Black Shark 2 Pro invece ne ha soltanto 3. Chi da un cellulare si aspetta una dotazione ottica di un certo livello deve necessariamente valutare i sensori ottici. Tra i due device a confronto Black Shark 2 Pro ha un comparto fotografico più importante rispetto a Galaxy Note10+ 5G : Galaxy Note10+ 5G possiede sensori con apertura focale F/1.5, F/2.2 e F/2.1, mentre il suo avversario da F/1.75 e F/2.20. Le ottiche di questi due device consentono di creare video in 4k.
Samsung Galaxy Note10+ 5G vs Xiaomi Black Shark 2 Pro, chi vince tra i due?
“La preferenza per un nuovo cellulare nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo esaminato essenzialmente le prestazioni tecniche dei due device e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Samsung Galaxy Note10+ 5G ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 1229.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4300 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 6.8 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG - Exynos 9825 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 599.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.300 |
| Larghezza in mm | 77.200 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.610 |
| Larghezza in mm | 75.010 |
| Peso in grammi | 205.000 |
| Spessore in mm | 10.070 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


