RedMi Note 8 vs Redmi Note 9S
Redmi Note 8 e Redmi Note 9S sono collocabili nella stessa fascia di mercato e perciò praticamente paragonabili, ciò nonostante le differenze ci sono ed una loro analisi puntuale può aiutare a decidere la miglior scelta possibile in fase d’acquisto.
Un elemento da non sottovalutare quando si fanno valutazioni per l’acquisto di uno smartphone è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: RedMi Note 8 è stato rilasciato nel mese di settembre 2019, mentre Redmi Note 9S è approdato sul mercato a partire da aprile 2020.
Highlights
Redmi Note 8 vs Redmi Note 9S: la fotocamera
I due telefonini hanno un equipaggiamento fotografico simile, una fotocamere frontale e tre sul dorso. Le fotocamere sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di raccogliere la luce per trasformarla in dati digitali, poi elaborati dal software del dispositivo. Avere un buon sensore fotografico è il primo passo per produrre immagini di qualità, anche se il più delle volte non basta. I megapixel contano, ma conta anche la capacità di saperli usare al meglio con un buon software. I due telefonini hanno entrambi una fotocamera principale di 48 megapixel: RedMi Note 8 possiede sensori con apertura focale F/1.79, F/2.20, F/1.75 e F/2.40, il suo competitor invece da F/1.79, F/2.20, F/2.40 e F/2.40. Le ottiche di questi due telefonini permettono di creare video in 4k.
Redmi Note 8 vs Redmi Note 9S: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Ad aiutare il processore a far girare le applicazioni è in ambedue i casi lo stesso quantitativo di RAM. I due telefonini integrano 4 GB, dunque almeno da questo punto di vista il risultato del confronto è un pareggio.
Nessuna differenza tra i due telefonini guardando i giga di archiviazione disponibile: ambedue i telefonini offrono 64 Giga di spazio, con identica capacità di archiviazione per file e documenti.
La scelta di uno smartphone prevede anche un’attenta valutazione sulla durata della batteria. Sotto questa luce Redmi Note 9S è un passo avanti rispetto a RedMi Note 8 con i suoi 5020 mAh, mentre lo sfidante non offre più di 4000 mAh.
Redmi Note 8 vs Redmi Note 9S: il design a confronto
Nei moderni telefonini, come i due del nostro confronto, lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e l’ergonomia. I due telefonini del nostro confronto sono piuttosto diversi dal punto di vista delle dimensioni, lo schermo di RedMi Note 8 misura 6.3 pollici, mentre Redmi Note 9S 6.7 pollici.
Il peso dei due telefonini si equivale: entrambi misurano intorno ai 190 grammi Redmi Note 9S risulta più pesante di soli 19 grammi.
Chi è il migliore tra Redmi Note 8 vs Redmi Note 9S?
“In conclusione se stai cercando uno schermo più ampio, una memoria più capiente, in generale uno smartphone più performante, probabilmente sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità dello Redmi Note 9S . Se sei ancora dubbioso, dovresti dare un’occhiata alle nostre recensioni complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5020 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.48 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.300 |
| Larghezza in mm | 75.300 |
| Peso in grammi | 190.000 |
| Spessore in mm | 8.350 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 409 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 165.750 |
| Larghezza in mm | 76.680 |
| Peso in grammi | 209.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


