OPPO Reno2 Z vs Samsung Galaxy Note10+
OPPO Reno2 Z
Samsung Galaxy Note10+
Voti di mercato simili per device che si contendono il mercato sfidandosi a colpi di specifiche: ma non sarà il voto di mercato a decretare il vincitore.
I due device sono approdati sul mercato nel 2019, a 2 mesi di distanza l’uno dall’altro, ponendosi dunque fin da subito in competizione diretta.
Highlights
Samsung Galaxy Note10+ vs OPPO Reno2 Z: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Un punto di differenza importante è la quantità di spazio di archiviazione: il Galaxy Note10+, con 256 gigabyte appare su questo fronte rivelando una feature che può piacere a chi scatta molte foto, conserva molte app o salva tantissimi contenuti multimediali sul suo cellulare.
La memoria RAM che supporta la CPU nell’esecuzione delle elaborazioni è uno dei componenti da tenere in considerazione nella scelta di un cellulare. I due device hanno in dotazione una quantità differente di RAM, 12 GB per Galaxy Note10+ e 8 GB per Reno2 Z. La scelta del cellulare più adatto ai propri bisogni dovrà essere subordinato anche da queste caratteristiche.
La fotocamera di Samsung Galaxy Note10+ vs OPPO Reno2 Z
Entrambi i modelli sono stati dotati della stessa dotazione fotografica. L’equipaggiamento fotografico di Reno2 Z comprende un sensore ottico principale da 48 megapixel, mentre Galaxy Note10+ ha una camera da 16 megapixel. Tra i due quindi Reno2 Z risulta avere una dotazione ottica migliore: Galaxy Note10+ possiede sensori con apertura focale F/1.5, F/2.2 e F/2.1, mentre il suo concorrente da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i device consentono di creare video in 4k.
Il confronto del design di Samsung Galaxy Note10+ vs OPPO Reno2 Z
I device pesano intorno ai 195 grammi, con una differenza di soli 1 grammi.
Tra i due device, il display non influisce sul confronto, almeno in fatto di misure: entrambi hanno una superficie praticamente pari a 6.8 pollici.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che Samsung Galaxy Note10+ ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. In sintesi Samsung Galaxy Note10+ ha migliori performance e nel complesso vince il nostro confronto distaccando il suo avversario di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 1129.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4300 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 6.8 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG - Exynos 9825 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.400 |
| Larghezza in mm | 75.800 |
| Peso in grammi | 195.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.300 |
| Larghezza in mm | 77.200 |
| Peso in grammi | 196.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |


