ASUS Rog Phone 2 vs OPPO Reno2 Z
ASUS Rog Phone 2
OPPO Reno2 Z
Quando si fa un confronto di questo tipo, dobbiamo partire dal fatto che due costi differenti implicano differenze concrete di specifiche: Asus Rog Phone 2 e OPPO Reno2 Z vanno perciò valutati per quel che offrono e per quel che valgono, scegliendo tra le innumerevoli offerte on-line.
Prima di focalizzarci sulle caratteristiche tecniche va detto che i due telefonini sono approdati sul mercato più o meno lo stesso periodo del 2019, a 3 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Il confronto del design di Asus Rog Phone 2 vs OPPO Reno2 Z
Più di 45 grammi la differenza di peso tra i due telefonini. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per Reno2 Z e che batte ASUS Rog Phone 2 con uno scarto di 45 grammi in meno.
La dimensione dei due display sono tendenzialmente simili, il che rende i due telefonini in qualche modo cellulari simili in fatto di dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i telefonini montano pannelli da 6.6 pollici.
ASUS Rog Phone 2 vs Reno2 Z, le fotocamere
La qualità delle fotocamere è uno degli elementi più rilevanti in una comparazione tra telefonini. In particolare per prodotti di fascia alta, per legittimare il prezzo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve essere davvero di alto livello. Reno2 Z è dotato di 5 camere, ASUS Rog Phone 2 invece ne conta solamente 3. Dal punto di vista fotografico tra i due telefonini c’è poco da dire dato che tutti e due sono dotati di una camera principale da 48 megapixel: ASUS Rog Phone 2 possiede sensori con apertura focale F/1.79, mentre il suo concorrente da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i telefonini consentono di girare video in 4k.
Asus Rog Phone 2 vs OPPO Reno2 Z: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli elementi più importanti per l’acquisto di uno smartphone, tra i due l’opzione migliore è ASUS Rog Phone 2, che fornisce il dispositivo di una batteria da 6000 mAh. L’accumulatore di Reno2 Z è comunque di buon livello, eroga 4000 mAh e con un utilizzo contenuto permette di arrivare a fine giornata.
I due telefonini presentano una quantità di memoria interna differente. ASUS Rog Phone 2 ha a disposizione uno storage da 512 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per conservare dati, soprattutto in caso di mancata disponibilità di connessioni veloci. In queste circostanze Reno2 Z rischia di riempire parecchio prima i suoi 134 giga di memoria integrata.
Nello scegliere il proprio smartphone la quantità di RAM disponibile è un elemento da valutare visto che, dopo il processore, è l’elemento dell’hardware che determina le prestazioni e la velocità. I modelli standard di entrambi i telefonini vengono dotati di una quantità di memoria RAM diversa l’uno dall’altra, ovvero 12 GB per ASUS Rog Phone 2 e 8 GB per Reno2 Z.
Asus Rog Phone 2 vs OPPO Reno2 Z, chi vince tra i due?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che Asus Rog Phone 2 ha totalizzato più punti rispetto al suo competitor. In generale Asus Rog Phone 2 ha migliori performance e nel complesso domina il nostro confronto sorpassando il suo antagonista di qualche misura."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 512 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 6000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.79 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 170.990 |
| Larghezza in mm | 77.600 |
| Peso in grammi | 240.000 |
| Spessore in mm | 9.480 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 391 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.400 |
| Larghezza in mm | 75.800 |
| Peso in grammi | 195.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |


