Asus Zenfone 5 Lite vs OPPO Reno Ace
Asus Zenfone 5 Lite
OPPO Reno Ace
Due smartphone a confronto, uno di gamma bassa contro uno di fascia alta, Asus Zenfone 5 Lite vs OPPO Reno Ace, guardiamo se merita spendere di più per avere il meglio della tecnologia mobile. Oltre al design valuteremo le differenze tra fotocamera, prestazioni, interfaccia e batteria. Scopri nel nostro articolo com’è andato questo inconsueto confronto.
Un elemento da non tralasciare quando si fanno valutazioni per l’acquisto di un telefono è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Zenfone 5 Lite è stato rilasciato nel mese di marzo 2018, mentre Reno Ace è approdato sul mercato a partire da ottobre 2019.
Highlights
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Se sul tuo telefono ti piace conservare di tutto, dalle foto ai tuoi brani musicali preferiti, allora sicuramente Reno Ace con i suoi 32 giga di spazio è la scelta migliore rispetto ai 256 di Zenfone 5 Lite. Quando si archiviano tanti file 224 GigaByte in più fanno la differenza.
Reno Ace è dotato di una batteria al proprio interno da 3300 mAh. Uno scarto di 700 mAh rispetto a Zenfone 5 Lite che monta una batteria con una capacità di 4000 mAh. Sembra che l’azienda abbia percepito le esigenze degli utenti di avere un’autonomia migliore e per questo ha dotato Zenfone 5 Lite di una batteria con un amperaggio più grande.
Uno dei fattori più importanti da considerare al momento di acquistare il proprio telefono è la quantità di RAM. Più memoria volatile significa una maggiore velocità di gestione delle operazioni. I due telefonini hanno un quantità di memoria RAM differente, sono dotati di infatti 3 GB per Zenfone 5 Lite e 12 GB per Reno Ace.
Design a confronto: Asus Zenfone 5 Lite vs OPPO Reno Ace
Più di 31.7 grammi la differenza di peso tra i due telefonini. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per Zenfone 5 Lite e che batte Reno Ace con uno scarto di 31.7 grammi in meno.
Reno Ace ha un display di maggiori dimensioni in virtù di una diagonale pari a 6.5", contro i 6 " sfoggiati dalla controparte.
Zenfone 5 Lite vs Reno Ace, le fotocamere
La caratteristica del comparto ottico è uno degli elementi più importanti in un confronto tra telefonini. Specie per prodotti di fascia alta, per motivare il costo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve essere davvero di livello superiore. Reno Ace è dotato di 5 sensori ottici, Zenfone 5 Lite invece ne monta solo 4. Reno Ace offre una fotocamera principale da 48 Mpx, contro i soli 15 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico del telefono, consigliamo naturalmente Reno Ace che con i suoi 33 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Zenfone 5 Lite possiede sensori con apertura focale F/2.20, il suo rivale invece da F/1.7 e F/2.4. Le ottiche di questi due telefonini consentono di creare video in 4k.
Chi è il migliore tra Asus Zenfone 5 Lite vs OPPO Reno Ace?
“La preferenza per un nuovo telefono nella maggior parte dei casi è una questione personale o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo esaminato volutamente solo le performance hardware dei due telefonini e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente OPPO Reno Ace ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3300 |
| Risoluzione in Mpx | 15.9 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 430 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 Plus |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ibrido |
| Zoom, numero ingrandimenti | 5 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.620 |
| Larghezza in mm | 76.160 |
| Peso in grammi | 168.300 |
| Spessore in mm | 7.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 404 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 161.000 |
| Larghezza in mm | 75.700 |
| Peso in grammi | 200.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |


