Xiaomi Mi 9T vs OnePlus 7T
Voti di mercato similari per telefoni che si contendono il mercato sfidandosi in un duello a colpi di specifiche: ma non sarà il punteggio di mercato a decretare il vincitore.
Prima di concentrarci sulle caratteristiche tecniche va detto che i due telefoni sono giunti sul mercato più o meno nello stesso periodo del 2019, a 3 mesi di distanza l’uno dall’altro.
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
                Highlights
    
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Prerogativa non trascurabile è la quantità di memoria RAM a disposizione al device, infatti questo tipo di memoria sostiene il processore nella gestione delle apps e in generale alla manipolazione dei dati. Nel nostro confronto lo scarto pari a 2 GB di RAM si traduce in una differenza in termini di prestazioni. Mi 9T infatti ha un taglio da 6 GB mentre 7T offre 8 GB.
Riguardo l’autonomia, i telefoni propongono batterie quasi identiche da 4000 mAh. Sul fronte della durata a parità di condizioni d’utilizzo non abbiamo notato particolari differenze.
Lo spazio di archiviazione è un fattore legato più all’ uso che l’utente fa di un cellulare che non al valore assoluto del device stesso: comunque ambedue i telefoni offrono la stessa quantità di archiviazione (128 GB), garantendo pertanto la stessa capacità di conservazione di dati.
Xiaomi Mi 9T vs OnePlus 7T: la fotocamera
I due telefoni hanno una dotazione fotografica quasi dello stesso tipo, una fotocamere anteriore e tre sul dorso. Per quanto riguarda la dotazione fotografica tra i due telefoni c’è poco da dire dato che hanno entrambi un sensore principale da 48 megapixel: Mi 9T possiede sensori con apertura focale F/1.75, F/2.40 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/1.6, F/2.2 e F/2.2. Le ottiche di questi due telefoni permettono di girare video in 4k.
Il confronto del design di Xiaomi Mi 9T vs OnePlus 7T
I due esemplari di telefoni presi a confronto hanno un peso quasi uguale, intorno ai 190 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo un grammo in più per Mi 9T.
La grandezza dei due display sono tendenzialmente simili, il che rende i due telefoni in qualche modo cellulari simili in fatto di dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i telefoni montano schermi da 6.4 pollici.
Conclusioni: chi vince tra Xiaomi Mi 9T vs OnePlus 7T?
“Sintetizzando tutte le caratteristiche tecniche analizzate fino ad ora, i due telefoni propongono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare OnePlus 7T il vincitore del nostro confronto."
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
        
                
 
            
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB | 
| Storage | 1 128 GB | 
| Prezzo Base | 599.00 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 3800 | 
| Risoluzione in Mpx | 48 | 
| Diagonale Schermo | 6.6 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Fluid AMOLED | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB | 
| Storage | 1 128 GB | 
| Prezzo Base | 329.00 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 | 
| Risoluzione in Mpx | 48.0 | 
| Diagonale Schermo | 6.4 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 9.0 | 
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 | 
| Apertura focale | 2.2 | 
| Flash | |
| Frame rate | 60 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | Fissa | 
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico | 
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 | 
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
| Numero sensori | 3 | 
| Apertura focale | 2.40 | 
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | Fissa | 
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico | 
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 | 
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.940 | 
| Larghezza in mm | 74.440 | 
| Peso in grammi | 190.000 | 
| Spessore in mm | 8.130 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass | 
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.700 | 
| Larghezza in mm | 74.300 | 
| Peso in grammi | 191.000 | 
| Spessore in mm | 8.800 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 | 
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS | 
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI | 
 
                        

