OnePlus 7 vs Xiaomi Mi CC9e
                        OnePlus 7
                        Xiaomi Mi CC9e
La differenza di punteggio di mercato tra i due telefoni non è particolarmente elevata, in tal modo semplici offerte disponibili per l’uno o per l’altro prodotti possono trasformare in modo decisivo i giudizi nelle valutazioni costo/opportunità.
I due telefoni sono approdati sul mercato nel 2019, a 2 mese di distanza l’uno dall’altro, ponendosi perciò da subito in competizione diretta tra loro.
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
                Highlights
    
OnePlus 7 vs Xiaomi Mi CC9e: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
A bordo dei due telefoni non c’è lo stesso quantitativo di memoria RAM, sono dotati infatti di 8 GB per OnePlus 7 e 6 GB per Mi CC9e. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma una RAM più capiente è certamente da preferire.
I due telefoni presentano una quantità di memoria interna differente. OnePlus 7 ha a disposizione uno archivio da 256 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione migliore per conservare dati, soprattutto quando mancano connessioni veloci. In queste circostanze Mi CC9e rischia di riempire molto prima i suoi 64 giga di memoria integrata.
Il confronto del design di OnePlus 7 vs Xiaomi Mi CC9e
Lo schermo nel confronto non porta differenze tra i due telefoni, almeno riguardo le misure: ambedue i pannelli hanno infatti una diagonale praticamente pari a 6.4 pollici.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La bontà del comparto ottico è uno dei parametri più importanti in una comparazione tra telefoni. Specie per prodotti di fascia alta, per legittimare il costo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve risultare realmente di alto livello. Mi CC9e è dotato di 4 camere, OnePlus 7 invece ne conta solamente 3. Forse è scontato, ma avere un una discreta fotocamera è necessario per produrre scatti di qualità. I megapixel contano, ma il pacchetto applicativi non è da meno per ottenere i risultati sperati. Il comparto fotografico tra i due telefoni è simile con una camera principale da 48 megapixel: OnePlus 7 possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/1.7 e F/2.4, mentre il suo concorrente da. Le fotocamere principali di tutti e due i telefoni presentano le stesse caratteristiche tecniche e consentono video in 4k.
Conclusioni: chi vince tra OnePlus 7 vs Xiaomi Mi CC9e?
“La preferenza per un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o ispirata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo analizzato volutamente solo le caratteristiche tecniche dei due telefoni e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente OnePlus 7 ."
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
        
                
            
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB | 
| Storage | 1 256 GB | 
| Prezzo Base | 609.00 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 3700 | 
| Risoluzione in Mpx | 48 | 
| Diagonale Schermo | 6.4 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB | 
| Storage | 1 64 GB | 
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4030 | 
| Risoluzione in Mpx | 48 | 
| Diagonale Schermo | 6.1 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 665 | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 9 | 
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 | 
| Apertura focale | 2.4 | 
| Flash | |
| Frame rate | 60 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
| Numero sensori | 3 | 
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | Fissa | 
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale | 
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.700 | 
| Larghezza in mm | 74.800 | 
| Peso in grammi | 182.000 | 
| Spessore in mm | 8.200 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 400 | 
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 | 
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 6 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | |
| Larghezza in mm | |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS | 
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | MIUI | 


