OnePlus 7 Pro vs Honor 20
Honor 20
Quando si pensa a un confronto del genere, dobbiamo partire dal fatto che due costi diversi implicano differenze concrete di specifiche: HONOR 20 e OnePlus 7 Pro vanno quindi valutati per quel che propongono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Commercializzati sostanzialmente nello stesso periodo del 2019, i due telefoni parlando di equipaggiamento seguono le mode del periodo.
Highlights
La fotocamera di HONOR 20 vs OnePlus 7 Pro
Il sensore ottico e la CPU rappresentano il nucleo del comparto fotografico. Nel nostro caso HONOR 20 ha un comparto fotografico composto da 5 sensori totali, 7 Pro invece ne ha soltanto 4. I sensori ottici sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di trasformare la luce in dati da inviare al software per essere elaborati. Avere un una discreta fotocamera è il primo passo per ottenere immagini di qualità, anche se spesso non basta. Avere molti megapixel è importante, ma conta anche la capacità di saperli utilizzare al meglio grazie ad una buona applicazione. I due telefoni hanno entrambi una camera principale di 48 megapixel: HONOR 20 possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.6, F/2.2 e F/2.4. Le fotocamere principali di entrambi i telefoni sono dotate delle stesse prestazioni e consentono video in 4k.
HONOR 20 vs OnePlus 7 Pro: il design a confronto
Più di 32 grammi la differenza di peso tra i due telefoni. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per HONOR 20 e che batte 7 Pro con uno scarto di 32 grammi in meno.
Lo schermo di HONOR 20 ha dimensioni differenti rispetto a quello di 7 Pro. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: HONOR 20 vs OnePlus 7 Pro
Sotto lo schermo dei due telefoni non c’è lo stesso quantitativo di memoria RAM, sono dotati infatti di 6 GB per HONOR 20 e 12 GB per 7 Pro. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma una RAM più capiente è certamente da preferire.
Se sul tuo smartphone ti piace conservare di tutto, dalle foto ai tuoi brani musicali preferiti, allora sicuramente 7 Pro con i suoi 128 giga di spazio è la scelta migliore rispetto ai 256 di HONOR 20. Quando si archiviano tanti file 128 GigaByte in più fanno la differenza.
Sul versante batteria abbiamo 3750 mAh per tutti e due i modelli: l’autonomia di entrambi i telefoni sarà quindi la stessa a parità di condizioni d’utilizzo.
Conclusioni: chi vince tra HONOR 20 vs OnePlus 7 Pro?
“In conclusione se stai cercando un display più grande, una memoria più capiente, in generale uno smartphone più capace, probabilmente sei intenzionato a aggiornare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità dello OnePlus 7 Pro . Se sei ancora titubante, dovresti dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 499.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3750 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Hisilicon - Kirin 980 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 829.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 154.250 |
| Larghezza in mm | 73.900 |
| Peso in grammi | 174.000 |
| Spessore in mm | 7.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 412 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.600 |
| Larghezza in mm | 75.900 |
| Peso in grammi | 206.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 516 |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS |


