OnePlus 7 Pro 5g vs Xiaomi Mi 9 Lite
OnePlus 7 Pro 5g
Xiaomi Mi 9 Lite
Quando si scrive un confronto di questo tipo, occorre partire dal presupposto per cui due costi differenti implicano differenze sostanziali di specifiche: OnePlus 7 Pro 5g e Xiaomi Mi 9 Lite vanno dunque analizzati per quel che offrono e per quel che valgono, scegliendo tra le innumerevoli offerte on-line.
Prima di concentrarci sulle due schede tecniche va detto che i due device sono giunti sul mercato più o meno lo stesso periodo del 2019, a 2 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
OnePlus 7 Pro 5g vs Xiaomi Mi 9 Lite: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
I due device mettono a disposizione dell’utente un diverso quantitativo di memoria RAM cioè 8 GB e 6 GB. Se possibile, è meglio optare per un cellulare che abbia una quantità maggiore di RAM, ciò consente un incremento delle prestazioni e una migliore esecuzione delle applicazioni.
Se sul tuo cellulare ti piace conservare di tutto, dalle foto ai tuoi brani musicali preferiti, allora sicuramente 7 Pro 5g con i suoi 256 giga di spazio è la scelta migliore rispetto ai 64 di Mi 9 Lite. Quando si archiviano tanti file 192 GigaByte in più fanno la differenza.
Alla prova autonomia della batteria il comportamento dei due device ci è sembrato molto simile. Tutti e due sono dotati di batterie da 4000 mAh, che se utilizzati in egual misura consentono di coprire abbondantemente un’intensa giornata lavorativa.
Il confronto del design di OnePlus 7 Pro 5g vs Xiaomi Mi 9 Lite
I pollici dei due pannelli sono in pratica quasi identici, questo rende i due device quasi gemelli riguardo a misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i device montano infatti pannelli da 6.7 pollici.
Sulla bilancia risulta più leggero Mi 9 Lite con 179 grammi, 27 in meno del 7 Pro 5g, che ne pesa 206. Aspetto da tenere in considerazione quando la scelta cade su maneggevolezza e portabilità. Sicuramente un punto a favore di Mi 9 Lite.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
I due device hanno una dotazione fotografica quasi uguale, una fotocamere anteriore e tre sul retro. I sensori ottici sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di trasformare la luce in dati da inviare al software per essere elaborati. Avere un buon sensore fotografico è il primo passo per ottenere buone foto, anche se spesso non è sufficiente. Avere molti megapixel è importante, ma conta anche la capacità di saperli sfruttare al meglio con un buon software. I due device hanno entrambi un sensore ottico principale di 48 megapixel: 7 Pro 5g possiede sensori con apertura focale F/1.60, F/2.20 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/1.79. Le ottiche di questi due device consentono di registrare video in 4k.
Conclusioni: chi vince tra OnePlus 7 Pro 5g vs Xiaomi Mi 9 Lite?
“Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche esaminate fino a questo momento, i due device presentano particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione 7 Pro 5g ha un taglio maggiore. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare OnePlus 7 Pro 5g il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4030 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 1.79 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.600 |
| Larghezza in mm | 75.900 |
| Peso in grammi | 206.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 518 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.800 |
| Larghezza in mm | 75.500 |
| Peso in grammi | 179.000 |
| Spessore in mm | 8.670 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


