Motorola Moto C Plus vs Xiaomi Mi A3
Motorola Moto C Plus
Quando ci si approccia ad un confronto così, dobbiamo partire dal fatto che due punteggi di mercato diversi implicano differenze di specifiche considerevoli: Moto C Plus e Mi A3 vanno dunque analizzati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Moto C Plus (rilasciato nel mese di maggio 2017) e Mi A3 (uscito nel luglio 2019) hanno due diversi periodi di commercializzazione, cosa che comporta due separati cicli di vita: un fattore che potrebbe essere utile considerare, o comunque averne consapevolezza data la rapida crescita che il settore vive.
Highlights
Motorola Moto C Plus vs Xiaomi Mi A3: la fotocamera
Il sensore di immagini e il processore sono il nucleo del gruppo fotografico. Nel nostro caso Mi A3 possiede una dotazione fotografica formata da 4 sensori totali, Moto C Plus invece ne ha soltanto 2. Tra i due, Mi A3 consente di fare fotografie più dettagliate grazie al suo sensore ottico principale da 48 megapixel, Moto C Plus si limita invece ad un sensore ottico da 8 megapixel: Moto C Plus possiede sensori con apertura focale F/2.20, mentre il suo concorrente da F/1.79 e F/2.20. Mi A3 consente di registrare video in 4k ma Moto C Plus lo supera in qualità, poichè consente di girare filmati fino ad una risoluzione massima di HD.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Motorola Moto C Plus vs Xiaomi Mi A3
Un punto di differenziazione importante è la capacità di memoria interna: il Mi A3, con 128 giga emerge su questo fronte rivelando una feature che può far gola a chi scatta molte foto, conserva molte app o lavora con tantissimi contenuti multimediali sul suo telefonino.
Per quanto riguarda l’autonomia, gli smartphone presentano batterie quasi identiche da 4000 mAh. Sul fronte della durata a parità di utilizzo non abbiamo notato particolari differenze.
Sulla piastra madre dei due smartphone troviamo un diverso quantitativo di memoria RAM, sono dotati infatti di 1 GB per Moto C Plus e 4 GB per Mi A3. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma una RAM più capiente è certamente da preferire.
Il confronto del design di Motorola Moto C Plus vs Xiaomi Mi A3
Se sei interessato ad un telefonino con uno schermo grande per visualizzare al meglio immagini, foto e video, tra i due è meglio optare per Mi A3, che offre una diagonale pari a 6.1 pollici, mentre Moto C Plus arriva a 5.
La differenza di peso tra i due telefonino è trascurabile, sulla bilancia Moto C Plus risulta più leggero di 11.8 grammi rispetto al suo concorrente Mi A3.
Chi è il migliore tra Motorola Moto C Plus vs Xiaomi Mi A3?
“La preferenza per un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo esaminato volutamente solo le dotazioni hardware dei due smartphone e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Xiaomi Mi A3 ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 8.0 |
| Diagonale Schermo | 5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM - MT6737 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4030 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.1 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 720p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.80 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 145.500 |
| Larghezza in mm | 72.300 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 10.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 294 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 153.480 |
| Larghezza in mm | 71.850 |
| Peso in grammi | 173.800 |
| Spessore in mm | 8.475 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 282 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


