Redmi 8 vs Lg Q60 2019
Redmi 8
Quando il target tra due smartphone è tanto simile, dobbiamo basare il nostro confronto senza dubbio su altri fattori, vediamo quali.
Prima di concentrarci sulle specifiche tecniche va detto che i due smartphone sono giunti sul mercato più o meno nello stesso periodo del 2019, a 5 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Redmi 8 vs Lg Q60 2019, le fotocamere
Il sensore ottico e il processore rappresentano il cuore del comparto fotografico. Nel nostro caso Lg Q60 2019 possiede una dotazione fotografica formata da 4 sensori totali, Redmi 8 invece ne conta solo 3. Il comparto fotografico di Lg Q60 2019 comprende un sensore ottico principale da 15 megapixel, mentre Redmi 8 ha un sensore ottico da 12 megapixel. Rispetto al suo concorrente dunque Lg Q60 2019 risulta avere una dotazione ottica migliore: Redmi 8 possiede sensori con apertura focale F/1.8, mentre il suo concorrente da F/2.00, F/2.20 e F/2.40. Per quanto riguarda le prestazioni video, ambedue gli smartphone permettono di creare video in FullHD.
Redmi 8 vs Lg Q60 2019: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Requisito da non trascurare è la quantità di memoria RAM in dotazione allo smartphone, infatti questo tipo di memoria supporta la CPU nell’esecuzione delle applicazioni e in generale alla manipolazione dei dati. Nel nostro confronto uno scarto pari a 1 GB di RAM significa una differenza in termini di prestazioni. Redmi 8 infatti ha un taglio da 4 GB mentre Lg Q60 2019 offre 3 GB.
L’autonomia offerta da Lg Q60 2019 è di discreto livello, la batteria è da 3500 mAh e con un utilizzo normale consente di arrivare a fine giornata. Se ti occorre qualcosa in più, dovresti optare per i 5000 mAh del Redmi 8.
Ambedue gli smartphone offrono la stessa capacità di spazio di archiviazione, cioè 64 giga. Tanto spazio quindi per scaricare e conservare sul device musiche, film, mappe, app o quant’altro per avere i propri contenuti sempre a portata di mano, anche offline.
Il confronto del design di Redmi 8 vs Lg Q60 2019
Nei nuovi smartphone, come Redmi 8 e Lg Q60 2019 lo schermo riempie la maggior parte della zona frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e le misure totali. Nel nostro caso la dimensione dei due display è pari a 6.22 pollici.
Il peso dei due smartphone non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 16 grammi.
Chi è il migliore tra Redmi 8 vs Lg Q60 2019?
“La scelta per un nuovo device nella maggior parte dei casi è una questione personale o ispirata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo valutato esclusivamente le caratteristiche tecniche dei due smartphone e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Redmi 8."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3500 |
| Risoluzione in Mpx | 15.9 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
| Risoluzione in Mpx | 12 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 439 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.8 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 161.300 |
| Larghezza in mm | 77.000 |
| Peso in grammi | 172.000 |
| Spessore in mm | 8.750 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 269 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.500 |
| Larghezza in mm | 75.400 |
| Peso in grammi | 188.000 |
| Spessore in mm | 9.400 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | MIUI |


