Oppo Reno 5g vs Huawei Mate 20 X 5G
Huawei Mate 20 X 5G
Oppo Reno 5g
OPPO e Huawei hanno schierato i loro cellulari di gamma medioalta del 2019, ed è il momento di metterli a confronto: Oppo Reno 5g vs Mate 20 X 5G, quale potrebbe essere il piu’ adatto per le vostre esigenze?
Highlights
Oppo Reno 5g vs Huawei Mate 20 X 5G: la fotocamera
I due cellulari hanno un comparto fotografico quasi dello stesso tipo, un sensori ottici anteriore e tre sul retro. Il comparto fotografico di Oppo Reno 5g comprende un sensore ottico principale da 48 megapixel, mentre Mate 20 X 5G ha una camera da 39 megapixel. Tra i due quindi Oppo Reno 5g possiede una dotazione ottica più performante: Oppo Reno 5g possiede sensori con apertura focale F/1.70, F/3.00 e F/2.20, il suo rivale invece da F/1.80, F/2.20 e F/2.40. Le fotocamere principali di tutti e due i cellulari presentano le stesse caratteristiche tecniche e registrano video in 4k.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
La RAM sotto il cofano di entrambi i cellulari è simile, ovvero 8 Gigabyte, quindi i device supportano il lavoro dei rispettivi processori con lo stesso ammontare di memoria volatile.
Per quanto riguarda l’autonomia, i cellulari offrono batterie dello stesso amperaggio da 4065 mAh. Sul fronte della durata a fronte di pari utilizzo non abbiamo notato particolari differenze.
Soprattutto chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che consumano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista Oppo Reno 5g e Mate 20 X 5G hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 256 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Il confronto del design di Oppo Reno 5g vs Huawei Mate 20 X 5G
Mate 20 X 5G ha un display di maggiori dimensioni in virtù di una diagonale pari a 7.2", contro i 6.6 " sfoggiati dal concorrente.
Il peso dei due cellulari si equivale: entrambi misurano intorno ai 215 grammi Mate 20 X 5G risulta più pesante di soli 17 grammi.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
“Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche esaminate fino ad ora, i due cellulari offrono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Oppo Reno 5g il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 1090.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4200 |
| Risoluzione in Mpx | 39.9 |
| Diagonale Schermo | 7.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM - Kirin 980 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4065 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 5 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 3.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 174.600 |
| Larghezza in mm | 85.400 |
| Peso in grammi | 232.000 |
| Spessore in mm | 8.150 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 348 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.000 |
| Larghezza in mm | 77.200 |
| Peso in grammi | 215.000 |
| Spessore in mm | 9.300 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 388 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


