Confrontare due telefoni implica innanzitutto avere la giusta consapevolezza riguardo le differenze esistenti tra un device di gamma bassa e un device di fascia bassa: il punteggio di mercato riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che tratteremo nelle righe successive.
Un fattore da non trascurare nelle proprie valutazioni per l’acquisto di un device è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Honor 10 è stato rilasciato nel mese di maggio 2018, mentre Honor 9A è stato commercializzato a partire da agosto 2020.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Honor 10 vs Huawei Honor 9A
Attributo da non tralasciare è la quantità di memoria RAM in dotazione al telefono, infatti questo genere di memoria supporta la CPU nell’esecuzione delle apps e in generale alle elaborazioni dei dati. Nel nostro confronto lo scarto pari a 1 GB di RAM significa una differenza in termini di prestazioni. Honor 10 infatti ha un taglio da 4 GB mentre Honor 9A offre 3 GB.
Honor 10 dalla sua ha un chipset ed una scheda grafica più performanti che consentono quindi di godere di immagini e video più dettagliati e caricamenti leggermente più rapidi.
Lo spazio di archiviazione è un fattore più attinente all’ uso che l’utente fa di un device che non al valore assoluto del device stesso: in ogni caso tutti e due i telefoni offrono uguale quantità di spazio di archiviazione (64 GB), garantendo così uguale capacità di storage.
Honor 10 vs Honor 9A, le fotocamere
Honor 9A ha un equipaggiamento ottico più performante rispetto a Honor 10, è dotato infatti di un sensori ottici anteriore e due sul retro, 1 in più rispetto al suo rivale. Honor 10 offre una fotocamera principale da 23 Mpx, contro i soli 13 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico del device, consigliamo di optare per Honor 10 che con i suoi 10 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Honor 10 possiede sensori con apertura focale F/1.80, mentre il suo avversario da F/1.80 e F/2.20. Honor 9A permette di registrare filmati in FullHD ma Honor 10 riesce a far meglio, poichè consente di registrare video fino ad una risoluzione massima di 4k.
Design a confronto: Honor 10 vs Huawei Honor 9A
Honor 10 dalla sua è più maneggevole e leggero, rispetto al suo concorrente Honor 9A che pesa 32 grammi in più.
Se ti piace un un device con un pannello di grandi dimensioni per guardare nel migliore dei modi immagini, foto e video, tra i due è meglio scegliere Honor 9A, che offre una diagonale pari a 6.3 pollici, mentre Honor 10 arriva a 5.8.
Honor 10 e Huawei Honor 9A, Vediamo i prezzi
25,00 €: il prezzo offerto da trovaprezzi è in questi giorni la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di un Honor 10.
Amazon offre Huawei Honor 9A a 20,00 €, prezzo che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Conclusioni: chi vince tra Honor 10 vs Huawei Honor 9A?
Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che Honor 10 ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In sintesi Honor 10 ha migliori prestazioni e nel totale domina il nostro confronto distaccando il suo antagonista di qualche misura.
Scheda tecnica Honor 10
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
3400
|
Tipo di batteria |
Li-ion polymer
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
64 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.36 GHz
|
Chipset |
ARM Kirin 970 (8 core)
|
Processore |
4xCortex-A73 + 4xCortex-A53
|
Reti supportate |
GPRS
, GPRS C12
, EDGE
, EDGE MSC12
, UMTS
, HSUPA
, HSUPA 5.8
, HSDPA
, HSPA+ 21.1
, DC-HSDPA 42.2
, LTE
, LTE 100/50
, LTE 15
|
LTE (categoria) |
18
|
Nome modello e produttore |
ARM Mali-G72 MP12
|
Clock GPU |
767.000
|
Pixel per Inch (ppi) |
432
|
Rapporto d'aspetto |
19:9
|
Protezione schermo |
0
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
LCD TFT
|
Diagonale |
5,8"
|
Risoluzione |
2280x1080
|
Interfaccia utente |
MIUI
|
Sistema Operativo |
Android 8.1 (Oreo)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v2.0
|
Bluetooth |
v 4.2
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
2.00
|
Zoom |
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Huawei Honor 9A
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
3 GB
|
Memoria interna |
64 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
279
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,3"
|
Risoluzione |
1600x720
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
2.00,,,,
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
13.0Mpx |
2
4.9Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|