Honor 7S vs Xiaomi Redmi 7A
Mettere a confronto due cellulari implica avere innanzitutto la giusta consapevolezza circa le differenze che ci sono tra un device entry level e un device entry level : il target riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che copriremo nelle righe successive.
Honor 7S (rilasciato nel mese di settembre 2018) e Redmi 7A (uscito nel luglio 2019) hanno due diversi periodi di commercializzazione, e perciò due separati cicli di vita: un aspetto che è utile tenere in considerazione, o quantomeno averne consapevolezza vista la veloce evoluzione che il settore vive.
Highlights
Design a confronto: Honor 7S vs Xiaomi Redmi 7A
I due esemplari di cellulari presi a confronto hanno un peso quasi uguale, intorno ai 142 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo 23 grammi in più per Redmi 7A.
I pollici di diagonale dei due pannelli sono pressoché quasi uguali, il che rende i due cellulari in qualche modo gemelli riguardo a misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i cellulari sono da pollici.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Soprattutto chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista Honor 7S e Redmi 7A hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 16 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli aspetti fondamentali per l’acquisto di un device, tra i due la scelta migliore è Redmi 7A, che fornisce il dispositivo di una batteria da 4000 mAh. La batteria di Honor 7S è comunque di discreto livello, eroga 3020 mAh e senza un utilizzo intenso consente di arrivare fino a sera.
La memoria RAM dei due cellulari è pressoché la stessa, ambedue infatti hanno una quantità pari a 2 GB. Da questo punto di vista quindi i due cellulari si equivalgono e supportano in modo identico le elaborazioni dei relativi processori.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
Entrambi i prodotti sono stati dotati della stessa dotazione fotografica. I sensori ottici sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di trasformare la luce in dati da inviare al software per essere elaborati. Avere un una discreta fotocamera è il primo passo per ottenere immagini di qualità, anche se a volte non basta. Avere molti megapixel è importante, ma occorre anche la capacità di saperli usare al meglio con un buon software. I due cellulari hanno entrambi un sensore ottico principale di 13 megapixel: Honor 7S possiede sensori con apertura focale F/2.00, mentre il suo avversario da F/2.20. Le fotocamere principali di tutti e due i cellulari hanno le stesse prestazioni e registrano filmati in FullHD.
Chi è il migliore tra Honor 7S vs Xiaomi Redmi 7A?
“La scelta per un nuovo device nella maggior parte dei casi è una questione personale o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo analizzato esclusivamente le caratteristiche tecniche dei due cellulari e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Xiaomi Redmi 7A ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3020 |
| Risoluzione in Mpx | 13.1 |
| Diagonale Schermo | 5.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 5.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 146.500 |
| Larghezza in mm | 70.900 |
| Peso in grammi | 142.000 |
| Spessore in mm | 8.300 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 295 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 146.300 |
| Larghezza in mm | 70.410 |
| Peso in grammi | 165.000 |
| Spessore in mm | 9.550 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 295 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


