Motorola Moto One Action vs Honor 20E
Motorola Moto One Action
Due fasce di mercato, ma ognuno con le proprie armi da usare: Motorola Moto One Action e Honor 20E vanno quindi confrontati iniziando dallo score di mercato, visto che è il quadro entro cui è possibile contestualizzare i due telefonini prima di entrare nei dettagli delle singole caratteristiche.
Un elemento da non tralasciare nelle proprie valutazioni per l’acquisto di uno smartphone è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Moto One Action è stato rilasciato nel mese di settembre 2019, mentre 20E è stato commercializzato a partire da aprile 2020.
Highlights
Moto One Action vs 20E, le fotocamere
I due telefonini sono forniti di un comparto fotografico quasi uguale, un sensori ottici frontale e tre sul dorso. Tra i due, 20E consente di fare fotografie migliori grazie alla sua camera principale da 23 megapixel, Moto One Action si limita invece ad un sensore ottico da 15 megapixel: Moto One Action possiede sensori con apertura focale F/1.80, F/2.20 e F/2.20, mentre il suo concorrente da F/1.80, F/2.40 e F/2.40. 20E consente di registrare video in FullHD ma Moto One Action riesce a far meglio, poichè riesce a creare video fino ad una risoluzione massima di 4k.
Motorola Moto One Action vs Honor 20E: il design a confronto
Le misure dello schermo dei due telefonini sono essenzialmente molto simili, ciò che li differenzia risiede negli altri aspetti come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Per il nostro confronto il peso dei due telefonini non è la discriminante che possiamo prendere in considerazione. La diversità di peso tra i due telefonini è minima, solo 17 grammi, comunque, tra i due, Moto One Action è quello più pesante.
Motorola Moto One Action vs Honor 20E: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
La quantità di RAM in dotazione a Moto One Action è la stessa di quella di 20E, ovvero 4 Gigabyte. Questo significa che le CPU dei due telefonini per effettuare le elaborazioni dei dati vengono supportati dalla stessa quantità di memoria.
Un punto di differenziazione importante è la quantità di memoria interna: il Moto One Action, con 128 giga spicca su questo fronte rivelando una feature che può piacere a chi scatta molte fotografie, installa molte applicazioni o fruisce di moltissimi contenuti multimediali sul suo smartphone.
Motorola Moto One Action vs Honor 20E, chi vince tra i due?
“La scelta per uno nuovo smartphone nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo esaminato essenzialmente le prestazioni tecniche dei due telefonini e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Motorola Moto One Action ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 23.8 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3500 |
| Risoluzione in Mpx | 15.9 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 154.800 |
| Larghezza in mm | 73.640 |
| Peso in grammi | 164.000 |
| Spessore in mm | 7.950 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 415 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.100 |
| Larghezza in mm | 71.200 |
| Peso in grammi | 181.000 |
| Spessore in mm | 9.150 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 435 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


