Huawei P40 Lite vs Honor 20E
Huawei P40 Lite
Mettere a confronto due smartphone implica avere anzitutto la giusta consapevolezza circa le differenze che esistono tra un device di gamma media e un device di fascia bassa: il target riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che analizzeremo nelle righe successive.
Commercializzati tendenzialmente lo stesso periodo del 2020, i due dispositivi parlando di equipaggiamento seguono le tendenze del periodo.
Highlights
Il confronto del design di Huawei P40 Lite vs Honor 20E
Il peso dei due smartphone non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 19 grammi.
La misura del display dei due smartphone sono quasi identiche, 6.2 pollici. Per il nostro confronto perciò la differenza fra i pannelli non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la visibilità delle foto, PPI (Pixel Per Inch), il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
La qualità dell’equipaggiamento fotografico è uno degli elementi di rilievo in una comparazione tra smartphone. In particolare per prodotti di fascia alta, per motivare il costo elevato, il numero di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve mostrarsi realmente di qualità superiore. P40 Lite è dotato di 5 camere, 20E invece ne conta solamente 4. Chi da un device si aspetta di fare foto e video di qualità deve necessariamente tenere in considerazione i suoi sensori fotografici. Tra i due smartphone a confronto P40 Lite ha una dotazione fotografica superiore rispetto a 20E: P40 Lite possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2.4, F/2.4 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.80, F/2.40 e F/2.40. Per quanto riguarda le prestazioni video, tutti e due gli smartphone permettono di girare filmati in FullHD.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Huawei P40 Lite vs Honor 20E
Un punto di differenziazione importante è la quantità di memoria interna: il P40 Lite, con 128 GB appare su questo fronte rivelando una caratteristica che può far gola a chi scatta molte fotografie, utilizza molte app o lavora con parecchi file multimediali sul proprio dispositivo.
Caratteristica da non tralasciare è la quantità di memoria RAM in dotazione allo smartphone, infatti questo genere di memoria aiuta il processore nell’esecuzione delle applicazioni e in generale alle elaborazioni dei dati. Nel confronto in atto uno scarto di 2 GB di RAM significa una differenza in termini di performance. P40 Lite infatti ha un taglio da 6 GB mentre 20E offre 4 GB.
Huawei P40 Lite vs Honor 20E, chi vince tra i due?
“L’acquisto di un nuovo device nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo esaminato essenzialmente le prestazioni hardware dei due smartphone e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Huawei P40 Lite ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 23.8 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 299.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4200 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Huawei - Kirin 810 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 154.800 |
| Larghezza in mm | 73.640 |
| Peso in grammi | 164.000 |
| Spessore in mm | 7.950 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 415 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 159.200 |
| Larghezza in mm | 76.300 |
| Peso in grammi | 183.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 398 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |


