Google Pixel 4 vs Huawei Mate 30 Lite
Google Pixel 4
Google Pixel 4 vs Huawei Mate 30 Lite: per chi ha deciso di cambiare il proprio cellulare con una versione più recente proponiamo questo confronto, in cui abbiamo messo a nudo le caratteristiche più comuni come l’autonomia, il processore, le prestazioni, per capire quali sono le differenze tra i due competitor.
I due device sono approdati sul mercato nel 2019, a 1 mese di distanza l’uno dall’altro, mettendosi quindi da subito in concorrenza diretta.
Highlights
Il confronto del design di Google Pixel 4 vs Huawei Mate 30 Lite
Lo schermo di Pixel 4 ha dimensioni differenti rispetto a quello di Mate 30 Lite. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
La memoria RAM dei due device è pressoché la stessa, ambedue infatti hanno una quantità pari a 6 GB. Da questo punto di vista quindi i due device si equivalgono e supportano allo stesso modo le elaborazioni dei relativi processori.
Esaminando le batterie in dotazione ai due device, a parità di condizioni d’utilizzo, Mate 30 Lite garantisce una maggiore durata, grazie a un accumulatore da 4000 mAh, mentre il Pixel 4 è dotato di una batteria più contenuta da 2800 mAh. Pixel 4 consente inoltre di effettuare la ricarica della batteria in modalità wireless.
I due device hanno una quantità di memoria interna differente. Mate 30 Lite ha a disposizione uno storage da 128 GB, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione migliore per archiviare dati, soprattutto quando mancano connessioni veloci. In queste situazioni Pixel 4 potrebbe riempire molto prima i suoi 64 gigabyte di memoria integrata.
Google Pixel 4 vs Huawei Mate 30 Lite: la fotocamera
Mate 30 Lite è fornito di un equipaggiamento ottico più importante rispetto a Pixel 4, fruisce infatti di un sensori ottici anteriore e due sul dorso, 2 in più rispetto al suo rivale. Tra i due, Mate 30 Lite consente di fare fotografie migliori grazie al suo sensore ottico principale da 48 megapixel, Pixel 4 si limita invece ad un sensore ottico da 16 megapixel: Pixel 4 possiede sensori con apertura focale F/1.7 e F/2.4, mentre il suo avversario da F/1.8, F/2.4 e F/2.4. Le fotocamere principali di tutti e due i device sono dotate delle stesse caratteristiche tecniche e registrano video in 4k.
Google Pixel 4 vs Huawei Mate 30 Lite, chi vince tra i due?
“In conclusione se stai valutando un display più grande, una memoria più capiente, in generale un cellulare più capace, probabilmente sei intenzionato a aggiornare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del Huawei Mate 30 Lite . Se sei ancora indeciso, potresti dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 759.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2800 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 5.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Huawei - Kirin 810 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 147.100 |
| Larghezza in mm | 68.800 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 8.200 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | |
| Larghezza in mm | |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |


