Google Pixel 3a vs Xiaomi Mi 9
Xiaomi Mi 9
Xiaomi Mi 9 e Google Pixel 3a sono telefoni collocabili nella stessa fascia di mercato e per cui di fatto equiparabili, ciò nonostante le differenze ci sono e si fanno notare ed una loro analisi puntuale può indirizzare alla miglior scelta possibile in fase d’acquisto.
I due telefoni sono approdati sul mercato nel 2019, a 2 mesi di distanza l’uno dall’altro, ponendosi dunque fin da subito in concorrenza diretta.
Highlights
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La qualità dell’equipaggiamento fotografico è uno degli elementi più rilevanti in una comparazione tra telefoni. Soprattutto per prodotti di fascia alta, per legittimare l’elevato costo, il numero di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve essere realmente di alto livello. Mi 9 è dotato di 4 sensori ottici, Pixel 3a invece ne conta solamente 2. L’equipaggiamento fotografico di Mi 9 comprende un sensore ottico principale da 48 megapixel, mentre Pixel 3a ha una fotocamera da 12 megapixel. Rispetto al suo concorrente dunque Mi 9 risulta avere una dotazione ottica superiore: Mi 9 possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2.2 e F/2.2, il suo rivale invece da F/1.8. Le fotocamere principali di entrambi i telefoni presentano le stesse caratteristiche tecniche e consentono video in 4k.
Design a confronto: Xiaomi Mi 9 vs Google Pixel 3a
Se si è alla ricerca di un display più grande meglio optare per Mi 9, che offre una diagonale pari a 6.39 pollici, mentre Pixel 3a arriva a 5.6 ed è la scelta consigliata a chi desidera un cellulare dalle dimensioni più ridotte.
L’elemento peso influisce molto sulle caratteristiche di uno smartphone, per quanto ci riguarda da questo punto di vista Mi 9 perde qualche punto, risultando più pesante di Pixel 3a di 164.8 grammi.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Riguardo l’autonomia, i telefoni offrono batterie molto simili: 3300 mAh. Sulla durata, quindi, non si rilevano differenze percepibili. Mi 9 inoltre è stato dotato della comoda funzione di ricarica senza fili.
A bordo dei due telefoni troviamo un diverso quantitativo di memoria RAM, sono presenti infatti di 6 GB per Mi 9 e 4 GB per Pixel 3a. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma un maggior quantitativo di RAM è sempre la scelta migliore.
Soprattutto chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che occupano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista Mi 9 e Pixel 3a hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 64 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Conclusioni: chi vince tra Xiaomi Mi 9 vs Google Pixel 3a?
“In sintesi se stai valutando uno schermo più grande, una memoria più capiente, in generale uno smartphone migliore, probabilmente sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità dello Xiaomi Mi 9. Se sei ancora dubbioso, prova a dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 399.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3000 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 5.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | Android |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 449.90 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3300 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.8 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.300 |
| Larghezza in mm | 70.100 |
| Peso in grammi | 8.200 |
| Spessore in mm | 147.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 441 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 155.000 |
| Larghezza in mm | 75.000 |
| Peso in grammi | 173.000 |
| Spessore in mm | 7.600 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | MIUI |


