
In risposta alla crescente pressione da parte di governi e autorità, YouTube ha avviato negli Stati Uniti un nuovo sistema basato sull’intelligenza artificiale per stimare l’età reale degli utenti, anche quando non forniscono correttamente la loro data di nascita.
L’obiettivo è chiaro: proteggere i minori da contenuti inappropriati su Youtube e migliorare l’esperienza digitale in base all’età effettiva, e non solo rispetto a quella dichiarata.
Come Youtube potrà risalire alla vera età degli utenti
YouTube ha comunicato che non si affiderà più esclusivamente alla data di nascita fornita al momento della registrazione. Invece, entrerà in gioco un modello di machine learning che analizza diversi segnali comportamentali per determinare se l’utente abbia più o meno di 18 anni. Quando il sistema identifica un profilo che probabilmente appartiene a un adolescente, attiva automaticamente dei filtri per garantire una navigazione più sicura, senza richiedere alcun intervento diretto da parte dell’utente.
Tra le misure di protezione attivate ci sono la disattivazione degli annunci personalizzati, limiti alla visualizzazione di determinati video e l’introduzione di strumenti per il benessere digitale, come promemoria per andare a dormire e monitoraggio del tempo trascorso su Youtube. Questi strumenti erano già disponibili per gli utenti minorenni che avevano verificato la propria età, ma la novità sta nell’applicazione automatica basata sull’analisi predittiva.
Se l’algoritmo di Youtube dovesse commettere uno sbaglio e classificare un adulto come minorenne, sarebbe comunque possibile correggere l’errore verificando la propria età tramite documenti d’identità, carta di credito o un selfie. Solo dopo questa verifica, l’utente sarebbe di nuovo in grado di accedere a contenuti con limiti di età.
Per il momento, il sistema sarà testato su un gruppo ristretto di utenti statunitensi. YouTube ha dichiarato che monitorerà attentamente i risultati prima di procedere con un rilascio più ampio su scala globale, riducendo al minimo il margine di errore.