
Con la recente beta di WhatsApp per Android, in versione 2.25.29.12, spunta una novità che coinvolge in maniera diretta gli aggiornamenti di stato, tramite cui gli utenti potranno anche condividere delle domande.
Non si tratta soltanto di un’opzione in più, ma di un dinamico invito ad interagire, trasformando lo stato di WhatsApp da semplice bacheca ad un piccolo spazio di dialogo con i propri contatti.
Come pubblicare domande negli stati di WhatsApp
La nuova funzione sviluppata da WhatsApp si concretizza in un ulteriore sticker interattivo, che in questi screenshot individuiamo con la scritta “Question” e che potrà essere applicato a foto o video. Sarà quindi possibile scrivere una domanda e ricevere risposte in privato, che saranno visibili solo all’autore dello stato. Gli altri utenti non dovranno aprire una chat di WhatsApp separata: sarà sufficiente cliccare sullo stato, digitare la risposta ed inviarla dalla schermata dedicata, in modo veloce e intuitivo.
Ogni risposta porterà ad una notifica su WhatsApp e verrà inclusa in una sezione specifica. Da lì, chi ha posto la domanda potrà facilmente cancellare i messaggi indesiderati, segnalare i contenuti inappropriati o, eventualmente, ripubblicare una risposta come nuovo aggiornamento di stato, senza dover per forza svelare da chi provenga.
La privacy, come sempre su WhatsApp, è un punto fondamentale: tutte le risposte godranno della protezione data dalla crittografia end-to-end, quindi solo mittente e destinatario potranno leggerle. Nemmeno l’applicazione stessa accederà a quei contenuti. In caso di una condivisione pubblica, l’identità dell’autore resterebbe nascosta di default (ma dovrebbe essere comunque possibile citarlo manualmente).
Per adesso, questa funzione è in rilascio graduale fra i beta tester su Android, ma raggiungerà un pubblico più ampio con i futuri aggiornamenti di WhatsApp, assieme ad altre novità che già stanno bollendo in pentola.