Utenti Windows e Linux sotto attacco: di cosa si tratta e come proteggersi

Secondo un recente report di Kaspersky moltissimi utenti Windows e Linux sarebbero sotto attacco: scopri di cosa si tratta e come difenderti.

Exploits and Vulnerabilities in Q2 2025 è il nuovo report di Kaspersky che ha scoperto un nuovo pericolo. Dai dati pubblicati emerge che moltissimi utenti Windows e Linux sono sotto attacco. Infatti, stando alle informazioni registrate e pubblicate, la prima metà del 2025 è stata protagonista di un aumento importante degli attacchi a questi utenti rispetto al 2024.

Ciò che preoccupa ancora di più è che spesso non dipende solo dalla cattiva gestione della sicurezza da parte degli utenti. Come spiegano i ricercatori del rapporto, è evidente un aumento delle vulnerabilità registrate durante la prima metà del 2025, rispetto all’anno e al periodo precedente la ricerca. Nello specifico, Kaspersky riporta che gli hacker usano attivamente gli exploit per accedere ai sistemi degli utenti.

Quindi non sono solo gli utenti Android a essere in pericolo a causa di uno stalkerware! Secondo la ricerca “nel secondo trimestre del 2025 la quota di exploit rivolti a vulnerabilità critiche dei sistemi operativi ha raggiunto il 64% (in crescita rispetto al 48% del primo trimestre). Seguono le applicazioni di terze parti (29%) e i browser (7%)“.

Windows e Linux: utenti sotto attacco, cosa sta succedendo e come difendersi

Alexander Kolesnikov, Security Expert di Kaspersky, in merito agli utenti Windows e Linux sotto attacco, ha dichiarato: “Gli aggressori utilizzano sempre più spesso metodi per aumentare i privilegi e sfruttare le debolezze dei sistemi digitali. Poiché il numero di vulnerabilità continua a crescere, è molto importante dare costantemente priorità alla correzione delle vulnerabilità note e utilizzare software in grado di mitigare le azioni post-sfruttamento“.

Proprio recentemente, Microsoft è corso ai ripari per correggere 6 vulnerabilità, una delle quali era decisamente grave. Tuttavia, la situazione sembra essere costantemente in crescita. Kolesnikov ha concluso: “I CISO dovrebbero contrastare le conseguenze dello sfruttamento cercando e neutralizzando gli impianti di comando e controllo che possono essere utilizzati dagli aggressori su un sistema compromesso“.

Puoi difenderti da questo mondo di attacchi in continua evoluzione rimanendo costantemente aggiornato sulle più recenti vulnerabilità, soprattutto se sei un utente Windows o Linux, così da prevenire o risolvere ogni forma di possibile attacco.

Fonte: Kaspersky

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti