
I futures su Ethereum (ETH) sono strumenti molto utilizzati dai trader di criptovalute, poiché consentono di speculare sull’andamento del prezzo di ETH senza dover possedere direttamente la moneta digitale.
Chi si avvicina per la prima volta agli investimenti in criptovalute e desidera migliorare le proprie competenze di trading può trarre beneficio dall’apprendimento delle dinamiche dei futures su Ethereum.
Questa guida illustra i concetti fondamentali dei contratti futures su ETH, spiegando cosa sono, come funzionano e come utilizzarli sia per la speculazione di breve termine sia per proteggere posizioni spot.
Verranno inoltre analizzate le principali piattaforme di trading di futures su Ethereum, per aiutare a scegliere l’exchange più adatto alle proprie esigenze.
- CoinFutures — Piattaforma completa con leva elevata e funzionalità di trading gamificato.
- MEXC — Conosciuta per l’elevata velocità di esecuzione e l’esperienza di trading fluida.
- Margex — Exchange specializzato in derivati con leva fino a 100x, pensato per trader esperti.
- OKX — Supporta trading bot avanzati per l’esecuzione di strategie ad alto rischio.
- Binance — Tra i leader globali per volume, offre elevata liquidità sui futures.
- BloFin — Piattaforma versatile, con ottima reputazione nel mercato dei futures ETH.
- KCEX — Consente di operare senza KYC, con leva fino a 100x e commissioni competitive.
- Bybit — Offre un’ampia gamma di contratti futures e leva fino a 100x.
- PrimeXBT — Richiede solo lo 0,5% di margine iniziale, ideale per chi utilizza leva finanziaria.
- CoinEx — Permette acquisti P2P di USDT e l’accesso a oltre 1.600 mercati crypto.
CoinFutures
CoinFutures è considerata la migliore piattaforma per il trading di futures su Ethereum, offrendo simulazioni di mercato realistiche sull’andamento del prezzo di ETH.
L’exchange utilizza algoritmi per ricreare la volatilità tipica del mercato crypto, consentendo agli utenti di formulare previsioni sul rialzo o sul ribasso del prezzo di Ethereum.
Oltre alla possibilità di prevedere i movimenti di ETH, CoinFutures mette a disposizione diversi strumenti per incrementare i potenziali profitti o proteggere il capitale.
Tra questi, spicca l’opzione leva, che consente di impostare moltiplicatori fino a 1.000x al momento dell’apertura della posizione.
Questo può amplificare notevolmente i guadagni, ma comporta anche rischi elevati: se il mercato si muove in direzione opposta alle previsioni, le perdite possono essere ingenti.
Per chi desidera ridurre i rischi, la piattaforma offre una modalità automatica con stop loss integrato, oltre alla possibilità di impostare take profit per bloccare i guadagni. Entrambe le funzioni possono essere attivate contemporaneamente, permettendo di chiudere le operazioni in anticipo rispetto al prezzo di liquidazione.
Oltre a ETH, è possibile effettuare previsioni su BTC, Dogecoin, TRON e Litecoin, con nuovi token in arrivo sulla piattaforma.
Per il deposito fondi, CoinFutures supporta pagamenti in USDT, ETH o BTC. In alternativa, è possibile ricaricare il conto con carta di credito, in maniera rapida e sicura.
Vantaggi | Svantaggi |
Possibilità di impostare obiettivi di profitto con take profit | L’esposizione al mercato è simulata, non reale |
Funzione stop loss per limitare le perdite |
MEXC
Leva elevata e commissioni estremamente basse sono due dei punti di forza di MEXC. Sui contratti perpetual, le commissioni sono 0% per i maker e 0,02% per i taker, con ulteriori sconti per chi detiene token MX. Queste condizioni rendono MEXC particolarmente competitivo per il trading ad alta frequenza.
L’exchange consente fino a 500x di leva sui futures ETH/USDT, un’opportunità interessante per chi vuole ampliare le posizioni, pur richiedendo prudenza a causa del maggiore rischio di liquidazione.
MEXC vanta una velocità di esecuzione di 1,4 milioni di ordini al secondo, grazie alla sua profonda liquidità e al ridotto slippage, elementi cruciali per operazioni ad alta leva.
L’accesso alla piattaforma è disponibile sia da desktop sia da app mobile. L’interfaccia è intuitiva e integra strumenti avanzati di TradingView, con indicatori tecnici e strumenti di disegno per strategie precise.
MEXC supporta oltre 400 coppie di futures, inclusi contratti USDT-M e COIN-M, con settlement in stablecoin o asset sottostante. Il focus principale è sui futures perpetual, privi di scadenza.
La piattaforma è attiva da diversi anni e oggi serve oltre 30 milioni di trader in più di 170 Paesi, consolidandosi come uno degli exchange più diffusi a livello globale.
Vantaggi | Svantaggi |
Leva regolabile da 1x a 500x sui futures USDT-M | Tempi di prelievo migliorabili |
Futures COIN-M con leva fino a 200x | Segnalazioni di assistenza clienti non ottimale |
Profonda liquidità (>100 milioni $) | |
Modalità hedge avanzata |
Margex
Margex si distingue per un’interfaccia intuitiva che rende semplice l’utilizzo sia per principianti sia per trader esperti. La piattaforma integra risorse educative per aiutare i nuovi utenti a comprendere il funzionamento dei futures e delle strategie di trading.
Consente di operare con leva fino a 100x su contratti ETH, con margini regolabili in qualsiasi momento grazie all’isolated margin, che riduce il rischio complessivo.
Un vantaggio significativo è la possibilità di operare senza KYC obbligatorio, mantenendo la privacy. La sicurezza è garantita da sistemi di crittografia SSL, autenticazione a due fattori e cold wallet per i fondi.
Margex applica commissioni competitive: 0,019% per i maker e 0,06% per i taker, senza costi per depositi o prelievi (fatta eccezione per le normali gas fee).
Offre anche copy trading, permettendo di replicare le strategie di trader esperti, e strumenti di gestione del rischio come stop loss e take profit.
Vantaggi | Svantaggi |
Supporta depositi in asset sintetici come Wrapped Bitcoin | Non offre trading spot |
Possibilità di usare criptovalute come collaterale senza costi aggiuntivi | Mancanza di strumenti per opzioni |
Margine isolato con regolazione dinamica della leva | Alcune funzioni non disponibili in tutte le regioni |
OKX
OKX è una piattaforma molto conosciuta per il trading di futures, sia perpetual che con scadenza. I contratti perpetual non hanno una data di scadenza e consentono di utilizzare una leva fino a 125x.
Lo stesso vale per i futures tradizionali, anche se la leva massima dipende dalla coppia di trading scelta.
Pur essendo un exchange molto utilizzato per i futures su Ethereum, OKX supporta oltre 640 coppie di derivati e offre anche il trading di opzioni su centinaia di criptovalute, dalle principali monete a meme coin, altcoin emergenti e persino token legati all’IA.
Il modello di commissioni di OKX si basa su un sistema a livelli: le tariffe per maker e taker dipendono dal volume di trading e dal numero di token OKB detenuti, offrendo così condizioni più vantaggiose ai trader attivi.
Tra i punti di forza della piattaforma c’è il motore di matching ad alta velocità, pensato per ridurre al minimo il ritardo negli ordini e supportare prodotti di investimento avanzati.
OKX si distingue anche per i suoi trading bot configurabili. Sono disponibili undici modalità, inclusi bot per grid trading, trading basato su segnali e strategie spot, offrendo strumenti avanzati per il trading automatizzato in condizioni di mercato differenti. I bot non hanno costi aggiuntivi, oltre alle commissioni di trading.
L’interfaccia di OKX è semplice e intuitiva, adatta ai principianti ma ricca di funzionalità avanzate per i trader esperti. È accessibile tramite web, desktop e app mobile.
Vantaggi | Svantaggi |
Ampie API per il trading algoritmico e ad alta frequenza | Non è possibile prelevare direttamente fiat su conto bancario |
Profonda liquidità su futures e spot | |
Trading sia di futures che di opzioni |
Binance
Binance è il più grande exchange di criptovalute al mondo per volume di scambi e offre una liquidità senza paragoni nel mercato dei derivati.
La piattaforma supporta centinaia di criptovalute, comprese meme coin, altcoin emergenti e stablecoin, garantendo esecuzioni rapide anche su asset meno popolari.
Sui futures Binance è possibile operare con leva fino a 125x. Sono disponibili sia contratti perpetual senza scadenza che futures trimestrali, offrendo flessibilità a diverse strategie di trading.
La piattaforma utilizza il mark price per evitare liquidazioni premature e il last price per attivare ordini stop. Sono supportati diversi tipi di ordine, tra cui market, limit, stop-limit e stop-market.
Vantaggi | Svantaggi |
Oltre 530 coppie crypto-to-crypto disponibili | Funding rate variabile |
Tra le piattaforme più liquide al mondo per i futures | Richiesta KYC, non adatta a chi cerca anonimato |
Commissioni maker 0% e taker fino a 0,017% |
BloFin
BloFin è una piattaforma focalizzata sul trading professionale di futures, con strumenti avanzati di analisi e automazione supportati dall’intelligenza artificiale.
Oltre ai contratti su Ethereum, offre più di 400 coppie di futures, incluse BTC, SOL, XRP e LTC, con piani per espandere ulteriormente il catalogo.
La leva arriva a 150x, permettendo di moltiplicare le posizioni nei mercati più volatili. Sono disponibili opzioni come stop loss e take profit automatici per ridurre i rischi.
BloFin supporta depositi in criptovalute e carte di credito, offrendo un onboarding semplice anche ai principianti.
Vantaggi | Svantaggi |
Stop loss e take profit configurabili | Piattaforma giovane, in fase di crescita |
Ampia selezione di asset e futures | Alcune restrizioni regionali |
Trading bot basati su AI | Minor liquidità rispetto ai leader di mercato |
KCEX
KCEX è una piattaforma che punta su alta leva (fino a 100x) e commissioni estremamente ridotte, con maker fee 0% e taker fee 0,01%.
Supporta oltre 500 coppie di trading, tra cui asset emergenti e popolari.
La piattaforma offre un motore di matching capace di elaborare oltre 100.000 ordini al secondo, garantendo operazioni rapide anche in condizioni di mercato estreme.
KCEX organizza periodicamente promozioni come prelievi gratuiti e integra un’interfaccia semplice, adatta sia ai principianti sia ai trader esperti.
Vantaggi | Svantaggi |
Leva fino a 100x | Assenza di conto demo |
Commissioni 0% maker, 0,01% taker | Mancanza di copy trading |
Nessun KYC richiesto per operare | Alcuni Paesi non supportati |
Bybit
Bybit è una delle piattaforme più note per il trading di futures su Ethereum, con oltre 70 milioni di utenti e un volume di scambi giornaliero superiore a 28 miliardi di dollari.
La piattaforma integra numerosi strumenti avanzati, tra cui un ecosistema Web3, e consente di fare trading di futures, spot con leva fino a 10x e opzioni.
Per quanto riguarda i futures, Bybit supporta oltre 550 contratti perpetual e offre una leva massima di 125x per le operazioni su ETH.
I contratti possono essere regolati in USDC o in altre criptovalute, fornendo maggiore flessibilità.
Bybit è dotata di un motore di trading ad alte prestazioni, che garantisce una latenza minima, aspetto cruciale nei mercati ad alta volatilità.
La piattaforma dispone anche di bot per il grid trading applicabili ai futures, con leva fino a 100x: più di 20 milioni di utenti utilizzano questi strumenti, che possono essere configurati e personalizzati.
Tra le altre funzionalità avanzate spiccano l’ordine limite dinamico, che permette di adeguare i prezzi alle migliori condizioni di mercato riducendo le commissioni, e gli ordini a livelli (ladder orders), che consentono di suddividere il capitale in più ordini per ottimizzare l’ingresso sul mercato.
Bybit offre anche copy trading, utile per replicare le strategie dei trader professionisti.
La piattaforma si distingue per la profonda liquidità, che assicura esecuzioni rapide e slippage contenuto anche in scenari di mercato complessi.
Vantaggi | Svantaggi |
Assistenza clienti 24/7 | Depositi degli utenti non assicurati |
Conto demo per esercitarsi | Futures e derivati non disponibili in alcune giurisdizioni (es. USA) |
API avanzate per trading automatizzato |
PrimeXBT
PrimeXBT è un exchange di criptovalute riconosciuto per la competitività delle sue commissioni e per l’attenzione ai trader che utilizzano leve elevate.
La piattaforma consente di aprire posizioni con un margine minimo dello 0,5%: per controllare una posizione da 100.000 $, bastano appena 500 $.
Tuttavia, per alcune criptovalute a bassa capitalizzazione come Decentraland, Axie Infinity o EOS, la leva massima è più contenuta.
PrimeXBT è focalizzata sui futures perpetual e applica commissioni molto basse: 0,02% per i taker e 0,01% per i maker.
L’accesso è semplice, con un deposito minimo di 1 $ e nessuna commissione per i versamenti. Sono accettati diversi metodi di pagamento, tra cui carte di credito, debito, Perfect Money e ricariche P2P tramite Paxful.
Oltre ai futures crypto, PrimeXBT offre CFD su forex, indici e materie prime, oltre a un sistema di copy trading che semplifica l’esperienza per i trader principianti. L’apertura del conto è rapida e non richiede KYC, un vantaggio per chi dà priorità alla privacy.
Vantaggi | Svantaggi |
Leva fino a 200x sui futures | Accesso limitato in USA, Canada, Giappone e Nuova Zelanda |
Commissioni estremamente competitive | Copertura dei mercati inferiore ai principali exchange |
Copy trading integrato |
CoinEx
CoinEx è un exchange indicato per chi desidera diversificare il proprio portafoglio: il mercato spot offre oltre 1.600 criptovalute, tra cui meme coin come Cat in a Dogs World, Baby Doge, Pepe e Shiba Inu.
La piattaforma dispone anche di un robusto comparto futures, con posizioni long e short e leva fino a 100x.
Il servizio integra AMM per guadagni passivi, piani di investimento ricorrente, prestiti crypto e copy trading.
L’ecosistema è completato da un sistema di scambio istantaneo tra asset.
Sul lato P2P, CoinEx consente l’acquisto di USDT in decine di valute fiat, tra cui USD, EUR, GBP e AUD, con metodi di pagamento che spaziano da bonifici bancari e SEPA a Google Pay e Apple Pay.
Tuttavia, la liquidità P2P non è sempre elevata, il che può incidere sui tassi di cambio.
Vantaggi | Svantaggi |
Ampio supporto per valute fiat | P2P limitato a poche valute e USDT |
Pagamenti rapidi via Google/Apple Pay | Liquidità P2P non sempre ottimale |
Oltre 1.600 mercati disponibili | |
Riconosciuto tra i migliori exchange per prestiti crypto |
Cos’è un exchange di futures su Ethereum?
Un exchange di futures su Ethereum è una piattaforma che permette agli investitori di partecipare alle variazioni di prezzo di ETH tramite contratti derivati, senza dover detenere direttamente il token.
Questo strumento offre opportunità di copertura del rischio e di speculazione ad alto leverage.
Le funzionalità principali comprendono dati di prezzo in tempo reale, sistemi di matching degli ordini (order book) e strumenti di analisi tecnica, garantendo trasparenza nella formazione dei prezzi e supporto decisionale agli operatori.
Il mercato si suddivide principalmente in exchange centralizzati (CEX) e decentralizzati (DEX). I CEX si caratterizzano per alta liquidità, regolamentazione e facilità d’uso, adatti sia a principianti che ad investitori istituzionali.
I DEX, invece, funzionano tramite smart contract, non richiedono KYC e privilegiano privacy e decentralizzazione, ma spesso soffrono di liquidità ridotta e maggiori rischi.
Il valore dei futures su Ethereum risiede nella flessibilità: gli investitori possono regolare le proprie posizioni in stablecoin o altre criptovalute, aprendo posizioni long o short a seconda delle previsioni di mercato.
I detentori di ETH a lungo termine possono usarli per coprirsi da cali di prezzo, mentre i trader speculativi sfruttano il leverage per amplificare i potenziali guadagni.
Va sottolineato che il leverage amplifica anche le perdite: la gestione del rischio e l’uso di stop-loss sono quindi fondamentali. Con il ruolo sempre più centrale di Ethereum nell’ecosistema DeFi e Web3, i futures si confermano come una componente essenziale dell’infrastruttura dei mercati crypto, rendendo cruciale la scelta di una piattaforma affidabile.
Tipologie di contratti futures su Ethereum
I futures su Ethereum si suddividono principalmente in contratti con scadenza e contratti perpetui. I primi prevedono la chiusura o il regolamento della posizione entro una data prestabilita, come nel caso dei futures trimestrali di Binance, che scadono ogni tre mesi.
I contratti perpetui, invece, non hanno una scadenza fissa e consentono di mantenere aperte le posizioni a tempo indeterminato, caratteristica che li rende la tipologia più utilizzata.
Su queste piattaforme i trader possono assumere posizioni long, acquistando contratti per trarre profitto da un aumento di prezzo, oppure posizioni short, vendendo contratti con l’aspettativa di un calo.
Il valore dei futures è strettamente legato al mercato spot di ETH grazie al funding rate, che mantiene l’equilibrio tra i prezzi dei derivati e quelli dell’asset sottostante.
Come scegliere il miglior exchange di futures su Ethereum
Quando si seleziona una piattaforma, è essenziale valutare:
- Disponibilità e regolamentazione: alcune piattaforme non offrono futures in tutte le giurisdizioni. Exchange come Coinbase, ad esempio, offrono elevati standard di sicurezza e compliance.
- Strumenti di trading: leve variabili, margini, ordini avanzati, grafici interattivi e indicatori tecnici sono fondamentali per strategie sofisticate.
- Supporto clienti: chat live e assistenza via email sono indispensabili per risolvere rapidamente problemi o gestire verifiche documentali.
- User experience: interfacce intuitive per i principianti e opzioni avanzate per i trader esperti, con priorità su velocità di esecuzione e stabilità della piattaforma.
Funzione | Descrizione sintetica |
Liquidità | Permette esecuzioni rapide e a basso slippage, segnale di mercato attivo. |
Prezzi in tempo reale | Aggiornamenti istantanei e funding rate sempre disponibili sui grafici. |
Leva finanziaria e margine | Amplifica esposizione e potenziali profitti, ma aumenta i rischi. |
Tipi di ordini | Ordini a mercato, limite, stop-loss, take-profit, trailing stop. |
Strumenti di analisi | Indicatori come medie mobili, Bollinger Bands, RSI, MACD per analisi approfondite. |
Strategie di trading sui futures Ethereum
Nel mercato dei futures ETH, la scelta della strategia dipende dalla volatilità e dal profilo di rischio:
- Scalping: operazioni rapidissime (secondi o minuti), che puntano su piccoli guadagni ripetuti ad alta frequenza.
- Day Trading: apertura e chiusura posizioni nello stesso giorno, ideale per sfruttare trend intraday.
- Breakout Trading: basato sulla rottura di supporti o resistenze chiave; richiede gestione rigorosa del rischio per evitare perdite in caso di falsi segnali.
Conclusione
Il trading di futures su Ethereum offre agli investitori uno strumento versatile per operare su mercati altamente volatili.
Sebbene il leverage aumenti il potenziale di profitto, amplifica anche il rischio, rendendo gestione del rischio e disciplina operativa fattori imprescindibili.
L’evoluzione delle piattaforme, sempre più ricche di strumenti avanzati, rende i futures una parte cruciale dell’ecosistema crypto.
Con una corretta strategia e una valutazione attenta delle piattaforme, è possibile affrontare questo mercato complesso trasformandolo in un’opportunità di crescita.